La mitologia che parliamo. Personaggi ed episodi mitologici nell'italiano corrente
Il libro si rivolge a studenti e persone interessate a un utilizzo corretto e consapevole della lingua italiana. Si articola in un'introduzione e una serie dilemmi. L'introduzione è dedicata ai veicoli (letteratura, arte, scuola, mass-media, ecc.) che hanno favorito la diffusione dei modi di dire mitologici. Nei singoli lemmi si presentano i fatti / i personaggi evocati nei singoli modi di dire, il periodo storico d'ingresso di questi nella lingua italiana, i significati usuali. A conclusione dei singoli lemmi, è posta in evidenza una breve silloge di modi di dire in uso nei più diffusi giornali italiani. Arricchiscono il volume i disegni di Faliero Tamburi: ricavati dalle grandi opere d'arte, evidenziano il collegamento, per altro in costante evoluzione, tra mitologia, arte e lingua.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it