Ho faticato a leggerlo a causa degli innumerevoli termini nautici che non conoscevo e non ho potuto sopportare che le balene fossero considerate dei mostri. Tuttavia ho apprezzato molto la descrizione dei vari cetacei.
Moby Dick
«Il più grande libro di mare che sia mai stato scritto; e vi riempie l'anima di religioso sgomento» – D.H. Lawrence
Moby Dick è un libro ricco di echi biblici e omerici, in cui il mare diventa il regno dei mostri, del terrore, dell'inconoscibile. Contro tutto ciò combatte il capitano Ahab, nella sua lotta ostinata e titanica con la Balena Bianca, oscura e insondabile energia che sfida l'uomo dal cuore stesso del cosmo. «Ahab insegue Moby Dick per sete di vendetta» ha scritto Cesare Pavese, primo traduttore del romanzo in italiano, «ma, come succede in ogni infatuazione di odio, la brama di distruggere appare quasi una brama di possedere, di conoscere.» Moby Dick è un romanzo che offre infinite chiavi di interpretazione, un affresco del destino e della condizione dell'uomo.
Introduzione di Fernanda Pivano. Con un saggio di Harold Bloom.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Veronica 04 gennaio 2025Moby Dick
-
jannarelle 27 marzo 2023Un libro pieno d’atmosfera
Romanzo d’avventura con intenti documentaristici, “Moby Dick” è un classico della letteratura americana che mi incuriosiva da molto tempo, specialmente per il ricco apparato di rimandi simbolici che lo caratterizza. Viene narrato il viaggio della baleniera Pequod attraverso gli oceani per dare la caccia al capodoglio albino Moby Dick, che agisce con ferocia premeditata nei confronti degli uomini e con il quale Ahab, capitano della nave, ha un conto in sospeso. Questo inseguimento, tuttavia, è anche allegoricamente un viaggio verso l’inconoscibile, l’insondabile, rappresentativo della condizione dell’uomo che, allo stesso tempo, si sente attratto dall’ignoto e lo teme. Le parti narrative, avvincenti, incalzanti e da leggere tutte d’un fiato, si alternano a quelle digressive, che contengono riflessioni religiose e filosofiche oppure informazioni tecnico-scientifiche sulla cetologia, sulla baleneria e sulle varie fasi della caccia - personalmente ho trovato un po’ noiosi i riferimenti biblici, anche per mia ignoranza sul tema. “Moby Dick” è un libro pieno d’atmosfera, la costante presenza della voce narrante di Ismaele ti dà l’illusione di essere a bordo del Pequod insieme all’equipaggio, di condividerne le sorti, l’entusiasmo e il terrore, tanto che, mentre leggi, quasi ti sembra di sentirlo, il mare, ruggire tra le righe.
-
Cindy 22 febbraio 2022La ricerca di sé
La storia della ricerca di sè stesso attraverso l'ossessione di un vecchio marinaio che vuole vendicarsi di una balena con la quale ha avuto uno scontro in una vita precedente. Racconto molto bello.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it