Modelli della produzione industriale
Il modo in cui la produzione viene organizzata è cruciale nel determinare la competizione tra soggetti economici, e influisce non soltanto sul modo di operare, ma anche sul comportamento delle aziende e dei singoli, e sul loro modo di pensare e vivere. Il modo di produrre è comunemente formalizzato nei modelli di produzione, oggetto del presente volume. I modelli di produzione sono anche definiti "paradigmi tecnicoorganizzativi" e sintetizzano la tecnica, la gestione e l'organizzazione della produzione aziendale, con riflessi sulla più ampia configurazione della struttura e delle relazioni lungo la filiera produttiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it