I modelli per la misurazione del rischio di credito presso gli intermediari finanziari e i relativi impatti ai fini di vigilanza
Il rischio di credito rappresenta la causa della maggior parte delle perdite subite dalle istituzioni finanziarie. Esso ha un peso notevole dal punto di vista della vigilanza sugli intermediari, poiché concorre in modo determinante al calcolo del requisito patrimoniale minimo richiesto. Dal punto di vista gestionale, il rischio di credito ha progressivamente ampliato la propria sfera di rilevanza fino a comprendere anche aspetti quali la pianificazione strategica, l'allocazione e l'approvvigionamento di capitale, nonché la selezione e il controllo delle controparti. In questo libro si cerca di evidenziare i principali impatti patrimoniali e di vigilanza, derivanti dall'applicazione dei singoli modelli per la misurazione del rischio di credito, presso gli intermediari finanziari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it