I saggi qui raccolti sollecitano ad aprire ulteriori squarci indagatori sul primo Modernismo e sul lungo Modernismo "postumo" fino a superare le soglie elitarie del primo per giungere a quelle irriguardose del secondo Novecento. Cifra distintiva del volume è l'approccio femminile delle autrici al femminile, quale affiora sulla pagina linguisticamente e stilisticamente trasgressiva di Richardson, Woolf, Mansfield (per rinviare solo ad alcune delle scrittrici primo-moderniste), quale si impone mediante la contaminazione fra parola creativa, critica e visione artistica, fra musica, filosofia e danza (basti qui ricordare il nome di Isadora Duncan), quale si afferma nella carica imprenditoriale e inventiva di donne filosofe, giornaliste e stiliste (come attestano le esperienze editoriali di Dora Marsden e di Diana Vreeland) e si rinviene negli scritti di autrici-viaggiatrici (da Elizabeth Bowen che, negli anni cinquanta del Novecento, "cammina" nella Roma imperiale, a Julia Blackburn che, sul finire del ventesimo secolo, sceglie la Liguria montagnosa affacciata a picco sul mare).
Venditore:
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it