Il modo fantastico
Il volume fa il punto sul dibattito intorno alla nozione di fantastico, da trent'anni a questa parte fattosi particolarmente vivace. Dopo la pubblicazione dell'Introduction à la littérature fantastique (1970) di Tzvetan Todorov, infatti, un'intera tradizione letteraria è stata recuperata: quella che annovera narratori come Hoffmann, Poe, Gauthier, Mérimée, Maupassant, per arrivare fino ai nostri Arrigo Boito e - in giorni più recenti - Antonio Tabucchi. L'analisi dei racconti di questi e altri autori consente di recuperare l'originario significato storico della poetica del fantastico. Ma il volume cerca anche di drare la parola agli scrittori, e alla dimensione estetica dei testi: racconti come La casa disabitata, La rovina della casa degli Usher, La Venere d'Ille o L'alfier nero sono senz'altro fra i più belli che siano mai stati scritti. Conclude il volume un'aggiornata bibliografia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it