Molto livore per nulla - Andrea Ferrari - copertina
Molto livore per nulla - Andrea Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Molto livore per nulla
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Brandelli, nel suo buen ritiro di Oslo, sembra aver finalmente trovato la propria dimensione. Riesce a gestire la nostalgia, anche se Milano è un ricordo sempre vivo nella sua mente. Un pomeriggio d’autunno, la città e i fantasmi che la popolano tornano, prepotentemente, a bussare alla sua porta. Pippo Marchioro, il socio di Brandelli che ora gestisce da solo l’agenzia sulla Martesana, è stato picchiato brutalmente ed è in coma. A comunicarglielo è l’avvocatessa Teresa Speggialetti, che gli chiede di tornare a Milano per indagare sugli ultimi casi a cui ha lavorato Pippo. Brandelli è di nuovo nella sua città, ma Milano nel frattempo è cambiata molto. Troppo, forse. Inoltre, il distanziamento sociale imposto per limitare il contagio della “Peste” ha rarefatto ancora di più le interazioni fra gli abitanti e ha esacerbato i conflitti sociali. Una città fredda, incattivita, ma ancora bellissima, giocherà al gatto e al topo con Brandelli, riaprendo ferite che entrambi credevano cicatrizzate, e minerà alle fondamenta quanto costruito dal detective nella sua cattività norvegese.

Dettagli

14 giugno 2024
304 p., Brossura
9788899505714

Valutazioni e recensioni

  • paolo manacorda
    il ritorno di Brandelli

    Brandelli è tornato nella Grande Nespola, alias Milano, dopo un periodo di cattività norvegese per capire chi abbia ridotto in fin di vita il suo socio Giuseppe “Pippo” Marchioro che ha ereditato l'agenzia investigativa. Le indagini non sempre semplici e con alcuni capovolgimenti repentini andranno a scavare in situazioni torbide e distorte date anche dalle conseguenze sociali determinate dalla pandemia di COVID (la Peste),al limite dello squallore che affliggono anche l'alta società Milanese. La prosa è come sempre densa e intensa ma elegante e scorrevole con un accattivante, e non potrebbe essere diversamente, uso di termini gergali prettamente milanesi a rendere il tutto più verosimile. Ferrari guarda le non sempre accettabili, dal punto di vista sociale, trasformazioni di Milano, sempre più alla mercè di finanza e palazzinari. C'è una spiccata milanesità addolorata che pervade questo ottimo romanzo. La notevole capacità analitica e narrativa sulla società moderna e sulle dinamiche di classe dell'autore ci presenta uno spaccato di Milano molto interessante ben fuori da una certa narrazione “mainstream”, che ne fa uno stimolante trattato che, come spesso, sfrutta la trama noir per raccontare un qualcosa di più importante. La soluzione del caso sarà una assoluta sorpresa, sarà conseguenza di un episodio talmente banale da lasciare con l'amaro in bocca. Maturerà nel degrado che il “Modello Milano” sta trascinando tutto (nessuno spoiler, scoprirete tutto nelle ultime pagine) e tutti. Libro molto bello per uno scrittore di razza. Buona lettura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it