Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto. Alcuni casi di interazione e integrazione - Mariachiara Giorda - copertina
Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto. Alcuni casi di interazione e integrazione - Mariachiara Giorda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto. Alcuni casi di interazione e integrazione
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Tra la fine del III e l'inizio del IV secolo il monachesimo inizia a differenziarsi da altri gruppi che compongono il panorama sociale cristiano: i laici secolari, i chierici e i monaci (in maggior parte laici) sono realtà distinte tra loro. In Egitto, la società cristiana assumerà molto presto una forma bipartita, con monaci e chierici da un lato e laici secolari dall'altro. I processi di istituzionalizzazione e clericizzazione che convolgono il monachesimo lo portano a definire nuovi rapporti con le istituzioni ecclesiastiche. All'indomani del concilio di Calcedonia (451 d.C.), che la Chiesa copta non accetta, si assiste a un'integrazione sempre più profonda tra le due parti e un intensificarsi delle collaborazioni all'insegna di una comune costruzione di un'identità cristiana specifica. In gioco vi è la definizione del cristianesimo copto, rispetto alla fede e alla politica bizantina di difesa dell'ortodossia. Le modalità che caratterizzano le relazioni tra i monaci e il clero si giocano dunque anche sul piano della spartizione dei territori e delle competenze. I differenti gradi di autonomia, gli spazi e i tempi di conflitto, di collaborazione - e anche di strumentalizzazione ed etero-direzione reciproca - contribuiscono a definire il quadro d'insieme. Il volume propone un'analisi di questi rapporti, attraverso una riflessione sulle figure protagoniste - monaci, chierici e vescovi - e sui loro campi d'azione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

184 p., Brossura
9788810415160

Conosci l'autore

Foto di Mariachiara Giorda

Mariachiara Giorda

Mariachiara Giorda è dottore di ricerca in Sciences Religieuses all’Ecole Pratique des Hautes Etudes della Sorbonne di Parigi. Dal luglio 2006 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2006 è cultore della materia delle discipline “Storia del Cristianesimo” e “Storia delle Religioni”, con compiti di ricerca e didattica. Tra le sue pubblicazioni recenti: Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto, alcuni casi di interazione e di integrazione, Bologna, Dehoniane, 2010; con Alessandro Saggioro, La materia invisibile, Brescia, Emi, 2011.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail