Monaco parla di un’illusione, l’illusione di evitare la seconda guerra mondiale, sacrificando la Cecoslovacchia, e quindi non una pace con onore - come ebbe a dire il primo ministro inglese Neville Chamberlain, fautore di una politica estera nei confronti della Germania nazista definita di appeasement, cioè di mantenimento della pace a prezzo di concessioni - bensì come a contrasto disse Winston Churchill “ potevano scegliere tra il disonore e la guerra, hanno scelto il disonore ed avranno la guerra “. Era il 30 settembre del 1938, le popolazioni d’Europa, tedeschi compresi, sperò, ma non trascorse nemmeno un anno e l’1 settembre 1939 le truppe naziste invasero la Polonia, dando inizio al secondo conflitto mondiale. Robert Harris imbastisce una narrazione indubbiamente di fantasia, ma ben ancorata a ciò che accadde nella conferenza di Monaco, creando due personaggi, Hug Legat, promettente funzionario del servizio diplomatico britannico, segretario particolare del primo ministro Neville Chamberlain, e Paul von Hartmann aristocratico membro dello staff del Ministero degli Esteri tedesco, iscritto al partito nazista, ma in segreto facente parte di una cospirazione contro Hitler. I due si conoscono, anzi sono amici, pur non frequentandosi da sei anni, perché hanno condiviso un periodo di studio a Oxford. Il secondo dei due conta sull’amicizia per far fallire le trattative, mettendo in difficoltà il dittatore nazista e consentendo così di dare vita a un moto insurrezionale. La trama è veramente ben congegnata e, senza mancare di aderenza alla realtà, finisce con lo sviluppare una spy story diplomatica di grande effetto, appassionante e per nulla greve.
Monaco
Settembre 1938. Hugh Legat è uno degli astri nascenti del Servizio diplomatico britannico e lavora al numero 10 di Downing Street come segretario particolare del primo ministro, Neville Chamberlain. L'aristocratico Paul von Hartmann fa parte dello staff del ministero degli Esteri tedesco ed è in segreto un membro della cospirazione anti-Hitler. I due uomini, che si erano conosciuti e frequentati a Oxford, non si sono più visti né sentiti per sei anni, fino al giorno in cui le loro strade si incrociano nuovamente in circostanze drammatiche in occasione della Conferenza di Monaco, un momento cruciale che definirà il futuro dell'Europa. Entrambi si ritroveranno di fronte a un grave dilemma: quando sei messo alle strette e il rischio è troppo alto, chi decidi di tradire? I tuoi amici, la tua famiglia, il tuo paese o la tua coscienza?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 06 novembre 2024La conferenza di Monaco del 1938
-
Cassandra 21 luglio 2023Una lettura piacevole
La trama esplora i loro dilemmi morali e i conflitti interni, tuttavia, nonostante la promessa di una narrazione coinvolgente, alcuni lettori potrebbero trovare la storia un po' lenta e mancante di azione. Nel complesso, "Monaco" offre una prospettiva interessante sulla Conferenza di Monaco e sulle sfide morali che i personaggi devono affrontare, ma potrebbe non soddisfare tutti i palati letterari.
-
. 03 maggio 2022
Un thriller ambientato in uno dei periodi storici più complessi che la storia dell'uomo abbia ai vissuto. Da una parte la costante ricerca dell'appeasement di Chamberlain dall'altra la rincorsa allo spazio vitale hitleriana. Tutto il romanzo storico, perché alla fine di quello si tratta, è condito con una rocambolesca spyware story tra due ex amici che si ritrovano in una Monaco dettagliatamente descritta da Harris. Unica pecca: le descrizioni degli umori dei personaggi che alle volte possono risultare ripetitive.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it