Il monarca delle Indie. Corrispondenza tra Giacomo e Monaldo Leopardi - Giacomo Leopardi - copertina
Il monarca delle Indie. Corrispondenza tra Giacomo e Monaldo Leopardi - Giacomo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il monarca delle Indie. Corrispondenza tra Giacomo e Monaldo Leopardi
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«In una letterina in balbettante francese – siamo a Natale del 1811 – Giacomo, scrivendo “De la Maison”, annuncia al Padre quanto egli abbia profittato dell’insegnamento paterno, del suo esempio. A imitazione del padre, Giacomo ha scritto una tragedia che ha per protagonista un Monarca delle Indie: occidentali nel testo paterno, orientali nel testo di Giacomo; nella seconda tragedia del figlio è protagonista un Principe Reale, come accadeva nella corrispondente tragedia del padre; nella terza tragedia il tema sarà, in entrambi i casi, il Tradimento. Questa letterina natalizia, propiziatoria, prospettica, minatoria, così blesa e dolcemente onirica, mi sembra affascinante; ed anzi mi sembra che tutto quel che seguirà, la meticolosa, ardua contesa di una vita, riceva in quella letterina – è importante che si tratti appunto di una letterina – una dichiarazione di retorica, il programma di un evento scenico e cerimoniale: e s’è visto che i contrassegni sono il Monarca, il Principe Reale, il Tradimento: ce n’è per una vita.
«Iniziato con quella lettera natalizia, il rapporto Giacomo-Monaldo assume immediatamente la sua qualità costante, qualcosa che lo distinguerà da tutti gli altri rapporti di cui abbiamo documento nell’epistolario leopardiano; la qualità è cerimoniale e teatrale, il linguaggio è eloquente, con toni medi, talora umile, con discrezione; il comico vi si potrà infiltrare per astuzia, per frode, per malizia, ma non vi trova luogo naturale; soprattutto importa notare che tutto ciò che vi si dice, dall’una e dall’altra parte, fa riferimento alle leggi di un copione, obbedisce ai cenni di un invisibile regista al quale entrambi hanno convenuto di far riferimento. Dunque, non si dica che mentono, che equivocano, che frodano; vorrei vedere che non mentissero: le battute sono nel copione, il regista è intollerante, la loro menzogna è la loro specifica veracità teatrale. Non era forse il Tradimento il gran tema di una Tragedia che includeva un Monarca e un Principe Reale? - Giorgio Manganelli

Dettagli

30 gennaio 1988
406 p.
9788845902734

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

1798, Recanati

Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, crebbe in un ambiente politicamente e culturalmente retrivo, del cui conformismo non tardò a soffrire. Ricevette la sua prima educazione dal padre (il quale coltivava interessi letterari ed eruditi) e da precettori ecclesiastici, ma presto continuò gli studi per conto proprio nella ricca biblioteca paterna, perfezionandosi nella conoscenza del latino e imparando da solo il greco, l’ebraico e alcune lingue moderne. Risalgono a questo periodo (1808-16 ca) le sue versioni di Esiodo, degli Idilli di Mosco, del primo libro dell’Odissea, della Batracomiomachia, e la composizione di rime bernesche, di due tragedie, di poemetti biblici, di dissertazioni filosofiche, di opere erudite come la Storia dell’astronomia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it