Il Monastero di Sambucina. Novella calabrese. Nuova edizione completamente rifatta dall'Autore e pubblicata con uno studio sulla poesia dello stesso per cura di Stanislao De Chiara. - Vincenzo Padula - copertina
Il Monastero di Sambucina. Novella calabrese. Nuova edizione completamente rifatta dall'Autore e pubblicata con uno studio sulla poesia dello stesso per cura di Stanislao De Chiara. - Vincenzo Padula - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il Monastero di Sambucina. Novella calabrese. Nuova edizione completamente rifatta dall'Autore e pubblicata con uno studio sulla poesia dello stesso per cura di Stanislao De Chiara.
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
40,00 €
40,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Nicastro, Stab. Tipo. F. Bevilacqua, 1914, 8vo, rilegatura posteriore in mezza tela rossa, piatti in carta varese, copertina originale conservata all'interno, pp. 154, (2), 103. Molto ben conservato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Nicastro, Stab. Tipo. F. Bevilacqua, 1914, 8vo, rilegatura posteriore in mezza tela rossa, piatti in carta varese, copertina originale conservata all'interno, pp. 154, (2), 103. Molto ben conservato.

Immagini:

Il Monastero di Sambucina. Novella calabrese. Nuova edizione completamente rifatta dall'Autore e pubblicata con uno studio sulla poesia dello stesso per cura di Stanislao De Chiara.

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812377461

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Padula

Vincenzo Padula

(Acri, Cosenza, 1819-93) scrittore italiano. Sacerdote, abbandonò e riprese più volte l’abito talare. Partecipò attivamente alle cospirazioni antiborboniche e dopo il 1848 fu costretto a lasciare l’insegnamento. Esordì con due novelle in versi (Il monastero di Sambucina, 1842; Valentino, 1845), in cui il patetismo romantico, influenzato dal modello byroniano, volge verso esiti di un «orrido» e di un «maledettismo» spesso di maniera. In seguito scrisse altri versi (una trasposizione metrica dell’Apocalisse, 1854; Poesie varie, 1878; Poesie, postume, 1894) e il dramma Antonello capobrigante calabrese (composto nel 1850, pubblicato nel 1864), dove torna a tematiche già affrontate in Valentino, ma con una nuova attenzione alle ragioni sociali. La sua opera più importante è costituita dal periodico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it