Mondanità dell’uomo e umanità del mondo. Il superamento dell’acosmismo in Hannah Arendt - Letizia Konderak - copertina
Mondanità dell’uomo e umanità del mondo. Il superamento dell’acosmismo in Hannah Arendt - Letizia Konderak - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Mondanità dell’uomo e umanità del mondo. Il superamento dell’acosmismo in Hannah Arendt
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Che cosa significa per gli uomini abitare e amare il mondo? Come si articola l’intreccio tra la pluralità umana, la politica e il mondo? Tali sono gli interrogativi che muovono questo libro, e Hannah Arendt rappresenta una guida per dipanare la matassa dell’interdipendenza tra un’umanità plurale, cioè composta da individui affini ma al contempo unici, un mondo prodotto dall’operare sulla natura, e infine una libertà che ha nella scena politica il suo ambito precipuo. Viene qui ripercorsa l’intera riflessione arendtiana, a partire dai testi giovanili fino alle ricerche tarde sulle facoltà mentali, per individuare la genesi, lo sviluppo e la maturazione dei concetti di mondo, di pluralità umana e di politica. Una libertà politica limitata, un mondo che sorge dalla fabbricazione solitaria e dai molteplici sguardi, una pluralità di individui che dalla sfera pubblica sono contenuti e al contempo resi reali: questa è l’articolazione tra mondo, politica e pluralità. Nello sforzo di accogliere tale commessura è in gioco l’amore per il mondo. Nel comprendere le differenze tra la varietà di fenomeni sta il compito del pensiero.

Dettagli

Libro universitario
434 p., Brossura
9788893143363

Conosci l'autore

Foto di Letizia Konderak

Letizia Konderak

Letizia Konderak (1990) è dottoressa di ricerca in Filosofia e Storia della filosofia e insegnante nella scuola secondaria di secondo grado. Nel 2021 ha conseguito il dottorato presso l’Università degli Studi di Bari, dove è Cultrice della materia per la cattedra di Etica e Politica del mondo comune. Parte della sua ricerca si è svolta presso l’Hannah Arendt Center for Political Studies di Annandale-on-Hudson. Tra i suoi temi di ricerca vi sono quello del consumo del mondo e del “diritto ad avere diritti”.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it