I mondi e gli inferni - Anton Francesco Doni - copertina
I mondi e gli inferni - Anton Francesco Doni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I mondi e gli inferni
Attualmente non disponibile
46,61 €
-5% 49,06 €
46,61 € 49,06 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Pubblicato proprio alla metà del XVI secolo, questo del Doni, uno dei libri di maggior successo nel Cinquecento italiano, è un testo ingiustamente dimenticato. Segue la sorte dei suoi compagni di avventura letteraria, quei testi di viaggio nel paese d’utopia che vanno da Moro a Bacone, che conoscono gran curiosità e interesse per un secolo o poco più e poi si perdono, se non tutti la più parte. Sino alle soglie recenti di un’idea di modernità che non rifiuta l’attesa del buono o del meglio, il bagaglio della fiaba e della meraviglia, e il continuo andare, il viaggio, come curiosità e sete di conoscenza. Non senza qualche brivido di ragioni esistenziali, nella critica dell’attualità come malgoverno dei sentimenti o della ragione. Tutti elementi che il fecondo e fortunato Doni tiene assieme, mescolando fiaba e scrittura visionaria, polemica e moralismo con elegante disegno unitario.Lo schema narrativo è quello del viaggio (gli Accademici Pellegrini, insieme attori e narratori, si pongono lungo un cammino che va dal microcosmo a Dio, alla ricerca dei segreti posti oltre la luna, tra mondi reali e luoghi immaginati), la formula è quella del dialogo, le incursioni toccano la fiaba, la novella, l’incrocio di realtà e finzione, di inventato e realistico.Libro fortunato e dimenticato, mobilmente godibile e pieno di felici invenzioni, “I mondi” sono qui proposti nell’edizione ultima voluta dal loro autore, quella del 1568. Un’ampia introduzione alla lettura di Marziano Guglielminetti permette di usufruire nel modo più adeguato dell’opera e di rivisitarne la fortuna e il contesto; la cura e le note di Patrizia Pellizzari completano gli apparati predisposti per l’edizione del 1568 e per le parti espunte delle precedenti stampe, raccolte in appendice.

Dettagli

1 gennaio 1997
XCII-449 p., ill.
9788806121693

Conosci l'autore

Foto di Anton Francesco Doni

Anton Francesco Doni

(Firenze 1513 - Monselice, Padova, 1594) poligrafo italiano. Di umili origini, entrò giovanissimo nell’ordine dei serviti, ma ne uscì (o ne fu cacciato) nel 1540. Da allora peregrinò per varie città (Genova, Milano, Piacenza, Venezia, Firenze) alla ricerca di un protettore. Fu prima amico e poi avversario dell’Aretino; trascorse gli ultimi anni nella quiete di Monselice. Scrisse opere di genere diverso, accomunate da una concezione «scapigliata» della vita (ne è documento la raccolta delle Lettere, 1544 e successive edizioni) e da uno stile estremamente composito che mescola pedanteria e bizzarria, calco ed estro inventivo. Fra le tante si ricordano: Dialoghi del disegno (1549); Libraria prima (1550) e Libraria seconda (1551), due cataloghi ragionati di opere a stampa e di manoscritti (talvolta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it