Il saggio ripercorre la storia dei più significativi mondi minerari della Sardegna (dal Guspinese all'Iglesiente al Sulcis) nell'arco di tempo compreso tra il 1860 e il 1960. L'autore analizza il mercato del lavoro, l'organizzazione produttiva, le dinamiche salariali e l'uso dei cottimi, le vicende sindacali e le lotte operaie. La seconda parte focalizza l'attenzione su un microcosmo peculiare come quello dell'Argentiera, dove fu rilevante la presenza di un nucleo di minatori piemontesi. Dieci testimonianze orali inedite, scelte tra quelle raccolte nell'arco di un decennio di ricerca, completano e arricchiscono il volume. Dai racconti dei protagonisti, attraverso le complesse trame della memoria, emergono le vicende di grandi imprese e di comunità operaie che hanno avuto una parte importante nella storia economica e sociale della Sardegna contemporanea.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it