Tre romanzi brevi sono stati raccolti sotto questo titolo , che, in modo alquanto bizzarro, ne ricorda un altro, che raccoglie lavori più famosi ed interessanti. Tutti e tre i racconti comunque sono accomunati da un senso drammatico di alienazione psicologica che rasenta la follia. Nel primo soprattutto “ Il segreto di Saverio” si aggiunge al tema dello squilibrio anche quello dell’impossibilità di uscire da un gioco pericoloso di simulazioni ed inganni. Lettura interessante e sempre piacevole ma i personaggi sembrano non sempre completamente rifiniti.
Romanzo breve, drammatico quadro sul dramma della vocazione artistica, introduce questo trittico sull'alienazione, sulla follia patologica. Temi già cari alla letteratura di primo Novecento caratterizzano i tre racconti della raccolta: il primo è una dissertazione sull'impossibile religione dell'arte e al contempo un giallo psicologico sul delirante gioco di simulazione e dissimulazione del quale il protagonista non riesce più a liberarsi; riedizione il secondo, Straniamento, dell'eterna favola d'amore tra fratellino e sorellina sullo sfondo della Berlino anni venti; chiude l'opera Scala d'albergo, variazione sul tema della vertigine, della patologica attrazione per il vuoto, dell'autodistruzione.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it