Il mondo come teogonia. Studi sull'idealismo in Italia dopo Hegel
Il volume raccoglie alcuni contributi sul pensiero filosofico che, dopo l'idealismo hegeliano, ha trovato in Italia una serie di autorevoli interpreti, primo fra tutti Giovanni Gentile, padre dell'attualismo nell'ambito del quale sono viste maturare idealmente le strategie speculative oggetto dell'indagine. I testi proposti, di natura prevalentemente teoretica (ma non senza precisi riferimenti storico-culturali), intendono evidenziare il tratto di fondo che accomuna le ragioni e gli esiti (talora aporetici) di una riflessione chiamata in molti modi a trarre le conseguenze dell'approccio immanentistico moderno e indotta perciò a fare i conti con una crisi delle categorie tradizionali giudicata bensì irreversibile, ma non sempre chiaramente decifrabile. La vicenda filosofica illustrata da queste pagine mette così al centro della scena il tema, arduo e sfuggente, della creazione, evocato nel contesto di un discorso in ragione del quale Dio e mondo precipitano sullo schermo diveniente dell'esperienza umana, annunciando i lineamenti di un'inedita teogonia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it