Il mondo come volontà e rappresentazione. Ediz. integrale - Arthur Schopenhauer,Gian Carlo Giani - ebook
Il mondo come volontà e rappresentazione. Ediz. integrale - Arthur Schopenhauer,Gian Carlo Giani - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Il mondo come volontà e rappresentazione. Ediz. integrale
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Introduzione di Marcella D’Abbiero Traduzione di Gian Carlo Giani Edizione integrale La comprensione metafisica del mondo è possibile, secondo Schopenhauer, non attraverso l’esperienza sensibile, giacché il fenomeno è pura apparenza o “rappresentazione”, ma attraverso la “volontà”, che consente di conoscere il noumeno. Una sorta di dualismo tra la dimensione di apparenza delle cose e la sostanza delle stesse: al fondo delle teorie di Schopenhauer risiede una vena di pessimismo, poiché l’uomo incessantemente tende alla conoscenza infinita, e subisce incessantemente la frustrazione di questo desiderio. La vita è solo una faticosa battaglia per l’esistenza, costellata di dolore e noia. L’arte – e in particolare la musica – è il solo antidoto che consenta all’uomo di contemplare l’universale, seppure in maniera effimera. «Nessuna verità è dunque più certa, più indipendente da tutte le altre e meno bisognosa di prova di questa: che ogni cosa presente alla conoscenza, quindi tutto questo mondo, è soltanto oggetto in rapporto al soggetto, intuizione dell’intuente, in una parola: rappresentazione.» Arthur Schopenhauer nacque il 22 febbraio 1788 a Danzica. Quando la città passò sotto il controllo prussiano, il padre, ricco banchiere, si trasferì con la famiglia ad Amburgo. Studiò in Francia e Inghilterra, e alla morte del padre, suicida, andò a vivere con la madre a Weimar. Nel 1813 si ritirò a vita appartata a Jena, per preparare la tesi per l’abilitazione Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, tuttavia non ottenne mai la cattedra a Berlino alla quale ambiva. Nel 1831 si ritirò definitivamente a Francoforte, dove compose tra le altre opere anche la sua ultima, Parerga e paralipomena (1851), e dove morì il 21 settembre 1860. Di Schopenhauer la Newton Compton ha pubblicato La saggezza della vita. Aforismi e Il mondo come volontà e rappresentazione.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XXIII-543 p.
Reflowable
9788854129054

Valutazioni e recensioni

  • Eliana Cocca

    La grande rivelazione di uno dei più influenti pensatori della storia: ogni cosa che l'individuo conosce, dunque l'intero mondo in cui egli stesso vive, altro non è che "ciò che viene intuito" dal soggetto, quindi rappresentazione. E' questa una deduzione della prima riga che viene giustificata per le successive 400 pagine (circa), con varie ripetizioni che contribuiscono a rendere chiari i termini chiave del filosofo. Sicuramente un libro non leggero, ma indispensabile pilastro per gli amanti della filosofia dura e pura.

  • Uno dei più bei saggi che siano mai stati scritti. La scrittura di Schopenhauer è inconfondibile. E' comprensibile a chiunque, non è la solita scrittura elitaria. Dunque il testo è aperto a chiunque voglia vedere il mondo che ci circonda dagli occhi di Arthur Schopenhauer! E' meraviglioso capire come queste grandi menti guardino il mondo, e a maggior ragione provare ''gli occhi'' di un autore che vedeva il mondo in maniera completamente diversa rispetto a tutti i suoi contemporanei! E' un testo, a mio parere, eclettico.

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows