Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi - Giovanni Sabbatucci,Vittorio Vidotto - copertina
Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi - Giovanni Sabbatucci,Vittorio Vidotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Gli autori hanno adottato una diversa periodizzazione, fra le molte possibili per segnare il problematico termine a quo della storia contemporanea, e di partire dall'ondata rivoluzionaria del 1848 - evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei - per raccogliere in un unico volume l'intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. Rispetto ad altre altrettanto legittime (come quelle che fanno riferimento alle grandi rivoluzioni di fine Settecento, al congresso di Vienna o all'unificazione tedesca), presenta alcuni indubbi vantaggi: consente di includere in un'unica e organica trattazione, problemi ed eventi imprescindibili per la comprensione del mondo contemporaneo.

Dettagli

6 maggio 2004
XV-666 p., ill. , Brossura
9788842073116

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Sabbatucci

Giovanni Sabbatucci

1944, Sellano

È uno storico, giornalista e docente universitario italiano, tra i massimi esperti del fascismo.Si è laureato a Roma nel 1968 con lo storico Renzo De Felice (uno dei più importanti studiosi mondiali del fascismo), è attualmente uno dei più accreditati storici del Ventennio, oltre che dell'epoca contemporanea.Ha insegnato a lungo all'Università di Macerata; oggi è professore ordinario di storia contemporanea presso l'Università di Roma "La Sapienza". 

Foto di Vittorio Vidotto

Vittorio Vidotto

1941, Milano

Vittorio Vidotto è stato uno storico e docente di Storia contemporanea alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università La Sapienza di Roma dove ha insegnato prima Storia moderna. Esperto di età contemporanea, è stato tra gli autori di manuali molto diffusi nelle scuole e di monografie su temi e movimenti del ’900. Tra i suoi libri ricordiamo Roma contemporanea, Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi, Guida allo studio della storia contemporanea, tutti editi da Laterza. La sua opera più nota, certamente la più diffusa, resta il Manuale di storia pubblicato con Andrea Giardina e Giovanni Sabbatucci nel 1988.Vittorio Vidotto si è spento il 3 febbraio 2024.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it