Un mondo disordinario tra Medioevo e Nuovo Rinascimento. Un virus sconvolge la geopolitica e oltre
I fenomeni che si svolgono nel mondo contemporaneo sono complessi e necessitano di una lettura multidisciplinare. Il mondo sta assumendo caratteristiche nuove che la pandemia di Covid-19 ha accelerato e messo in luce. Stiamo attraversando una transizione, impensabile fino a qualche anno fa, dalla globalizzazione alla post globalizzazione. Crollano le nostre certezze e sicurezze, sia relativamente alla geopolitica internazionale che a quella interna, fino a toccare la sfera psicologica-individuale. Gli autori definiscono questo mondo disordinario riutilizzando un termine desueto per indicare un mondo instabile, fluido, caotico e in continua trasformazione. Il Covid-19 si riflette nelle epidemie del passato, nei vecchi lazzaretti medievali e si proietta nel futuro forse verso un nuovo Rinascimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:9 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it