Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe - Bruno Bettelheim - copertina
Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe - Bruno Bettelheim - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1045 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



"Sta a noi applicare la fiaba alla nostra vita o godere delle cose fantastiche che ci racconta."

Per imparare a destreggiarsi nella vita e superare quelle che per lui sono realtà sconcertanti, il bambino ha bisogno di conoscere se stesso e il complesso mondo in cui vive. Gli occorrono un'educazione morale e idee sul modo di dare ordine e coerenza alla dimensione interiore. Cosa può giovargli più di una fiaba, che ne cattura l'attenzione, lo diverte, suscita il suo interesse e stimola la sua immaginazione? Sia essa Cappuccetto rosso, Cenerentola o Barbablù, la fiaba popolare, anche se anacronistica, trasmette messaggi sempre attuali e conserva un significato profondo per conscio, subconscio e inconscio. Si adegua perfettamente alla mentalità infantile, al suo tumultuoso contenuto di aspirazioni, angosce, frustrazioni, e parla lostesso linguaggio non realistico dei bambini. Tratta di problemi umani universali, offrendo esempi di soluzioni alle difficoltà. È atemporale e i personaggi dei suoi scenari fantastici sono figure archetipiche che incarnano le contraddittorie tendenze del bambino e i diversi aspetti del mondo. Le situazioni fiabesche, rispettando la visione magica infantile delle cose, esorcizzano incubi inconsci, placano inquietudini, aiutano a superare insicurezze e crisi esistenziali, insegnano ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita.

Dettagli

Tascabile
25 settembre 2013
320 p., Brossura
The uses of enchantment
9788807882555

Valutazioni e recensioni

  • Betty
    Le fiabe interpretate da un punto di vista psicologico

    Ho utilizzato questo libro come materiale per la mia tesi di laurea: ho scoperto e imparato molte interpretazioni e significati nascosti. da Cappuccetto rosso a Cenerentola e la Bella addormentata nel bosco, le fiabe sono ricche di significati e simboli nascosti che solo un'attenta analisi permettere di decifrarli. Lettura consigliata anche ai genitori.

  • noneno
    c'era una volta

    Le Fiabe come non le conoscevate. Un'attenta analisi di bettelheim che ci dimostra cosa si nasconde davvero dietro ogni fiaba, dietro le loro versione originale e perché, contrariamente a un senso ottimista occidentale, le Fiabe dovrebbero finire male per permettere a bambini ma anche adulti di sperimentare ed elaborare emozioni diverse, di angoscia, di morte o di distruzione che possano essere. Letto oggi, in un contesto sociale intriso di eccessivo politically correct, questo testo può insegnare tanto a molti lettori.

  • Un libro che ogni genitore dovrebbe leggere. E anche ogni adulto in generale. Oltre a spiegare con maestria e termini comprensibili anche a chi non si intenda di psicologia l’importanza e la necessità della presenze delle fiabe nella crescita di un bambino, analizza alcuni dei testi più famosi ed è interessante ritrovare fra questi le fiabe che amavamo noi stessi da bambini. Io ad esempio ho sempre avuto una predilezione per “La piccola guardiana d’oche” dei fratelli Grimm ed è stato curioso leggere quale sia una possibile interpretazione psicologica di questo interesse.

Conosci l'autore

Foto di Bruno Bettelheim

Bruno Bettelheim

1903, Vienna

Bruno Bettelheim nacque nel 1903 a Vienna, dove si laureò in psicologia. Fu deportato nel 1938 nei campi di concentramento in quanto di origini ebraiche ma fu rilasciato l'anno seguente in occasione di un'amnistia e raggiunse la moglie negli USA. Insegnò all'Università di Chicago e si interessò soprattutto di autismo, di tecniche nel trattamento dei bambini con disturbi emotivi e degli aspetti psicologici del pregiudizio razziale. Morì a Silver Spring nel 1990. Tra i suoi libri si ricordano: La fortezza vuota. L'autismo infantile e la nascita del sé (Garzanti 1999); Dialogo con le madri (Pgreco 2010); Ferite simboliche (SE 2011); Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe (Feltrinelli 2013);...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail