Negli ultimi tre anni, nei bambini e adolescenti si è assistito a un preoccupante incremento delle situazioni di disagio (uso di sostanze, internet addiction, atti di autolesionismo, hikikomori, suicidi e tentati suicidi) e, nello specifico tra i più piccoli, di marcate criticità negli apprendimenti (ritardi nel linguaggio, difficoltà nella letto-scrittura). Come genitori dobbiamo essere consapevoli delle cause di tali fenomeni ed è fondamentale sapere come è meglio porsi e cosa è meglio fare nella relazione con i propri figli. Tuttavia, educare i figli tramite una genitorialità autorevole e amorevole non significa soltanto porre le basi per la loro serenità, sicurezza e autonomia, ma anche modificare i modelli sociali e culturali e i rapporti con l’autorità. Perché il modo di educare i figli ne plasma il carattere e con esso il carattere del mondo in cui vivranno. Cambiare il mondo inizia allora cambiando il modo in cui si educano i figli. Perché abbiamo il dovere di lasciare il mondo un luogo migliore rispetto a come l’abbiamo trovato ed evitare che quanto subito in questi tre anni dai nostri figli debba ripetersi in futuro: per loro e i figli che devono ancora nascere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:28 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it