Venditore:
Informazioni:
Alberto D'Andrea, Le monete della Daunia, Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea, 2008 Quest’opera è il seguito de “Le monete di Tiati”, il primo libro che ha interessato le coniazioni dei popoli dell’antica Daunia. Nella precedente opera si è esaminata una sola zecca, in quanto si è focalizzata l'attenzione sull’annosa questione delle monete che recavano la dicitura TIATI (Teati Marrucinorum o Teati Apulum?); in questo nuovo tomo il discorso dei dauni viene concluso esaminando le coniazioni di Arpi, Ascoli Satriano, Canosa, Heridonia, Hyrium, Lucera e Salapia. Da sottolineare, inoltre, che tutte le emisisoni di Canosa e di Lucera sono state analizzate e messe a confronto con le coeve emissioni romane. Nell’opera sono poi presenti diversi inediti: per lo più si tratta di monete apparse in vendita, negli ultimi anni, sui listini delle case d’asta. 304 pagine b/n + 16 pagine a colori + 8 pagine di prezziario, formato foglio A5
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it