Money - Martin Amis - copertina
Money - Martin Amis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Money
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Proposto fin dall'inizio come il messaggio di un suicida, il romanzo ha come protagonista John Self, un trentacinquenne "drogato di ventesimo secolo", regista di spot pubblicitari, alle prese con il suo primo lungometraggio: "Money". John Self muove il suo corpo ingombrante, viziato da eccessi alimentari e alcolici, in una New York dominata dall'efficientismo caotico del successo e dei soldi. Ma la sua inadeguatezza alle regole della Grande Mela non è il solo problema di Self: ossessionato dalla certezza dell'infedeltà di Selina, la sua amante di Londra, la tempesta di telefonate, ed è a sua volta tormentato dalle chiamate di un molestatore misterioso.

Dettagli

Tascabile
30 agosto 2011
467 p.
9788806204433

Valutazioni e recensioni

  • MARCO BRATUSCH

    Il faccione segnato di John Self è l’immagine stessa ritratta di New York, e infatti il suo dente malato gli duole lassù, nell’Upper East Side. Si muove spesso, John, tra l’America reaganiana e la sua Londra del sergente di ferro, per cercare di mettere in piedi il primo film: bad o good money, ancora non si sa. Ed è proprio il neoliberismo economico a comparire ovunque, il Grande Fratello orwelliano che regola ogni cosa e da cui tutto dipende. Non sembra un caso, infatti, che i due capolavori dello scrittore americano siano gli unici due titoli citati esplicitamente all’interno del romanzo. Nella pattumiera consumista egli sembra rotolarcisi in modo naturale, tra alcol, sigarette, attrici o ragazze-oggetto, infinite notti tra tv, pornoshop e squallidi strip-bar che puntualmente si concludono in risse di cui egli può ricordare ben poco. Tutto sotto lo sgurado beffardo e compiaciuto dei soldi e di un disegno superiore che sembra fornirgli le sue continue dipendenze. Fino a quando potrà arrivare a una improvvisa quanto inutile rivelazione, quella di essere stato nient’altro che un ibrido tra un servo e una pedina. Tragicomica e corrosiva satira sulla fine del XX secolo, nell’impeccabile traduzione di Susanna Basso.

Conosci l'autore

Foto di Martin Amis

Martin Amis

1949, Swansea

Martin Amis è stato uno scrittore britannico. Si è distinto per il suo modo di guardare il mondo, inquieto e mai banale, talvolta sgradevole, ma sempre straordinariamente letterario. Figlio del notissimo scrittore Kingsley Amis, prima di dedicarsi completamente alla scrittura narrativa il giovane Martin ha collaborato con il London Observer, il Times Literary Supplement e il New Statesman, di cui è diventato direttore all’età di 27 anni. La sua produzione letteraria comprende romanzi, racconti, saggi e sceneggiature, con cui si è guadagnato la fama di autore satirico tra i migliori del suo tempo. Il debutto come narratore è stato nel 1973 con The Rachel Papers, al quale hanno fatto seguito, tra gli altri, i racconti di Altra gente. Un racconto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail