Monitor teatro
Con il format "Monitor teatro", il pubblico diventa da "osservatore distante" a "partecipante attivo". Giacché lo spettacolo non ha un senso precostituito, ma, come dichiara Dort, è «polifonia significante aperta allo spettatore». Il pubblico teatrale, davanti allo spettacolo, intraprende «una lotta per il senso». Lo spettatore dà un significato all'evento a cui partecipa in base a passate esperienze, schemi mentali e inferenze interpretative. Il fruitore di prodotti culturali, consapevole di trovarsi di fronte a meccanismi di decostruzione dello spettacolo, riflette sul teatro e i suoi principi. Lo spettacolo, attraverso una rappresentazione decostruita, invita il singolo spettatore a crearsi un proprio punto di vista, a pensare e riflettere andando oltre ciò che vede accadere in scena, rivedendo il proprio concetto di teatro, esattamente come fa l'attore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it