Monologio e Proslogio. Testo latino a fronte - Anselmo d'Aosta (sant') - copertina
Monologio e Proslogio. Testo latino a fronte - Anselmo d'Aosta (sant') - 2
Monologio e Proslogio. Testo latino a fronte - Anselmo d'Aosta (sant') - 3
Monologio e Proslogio. Testo latino a fronte - Anselmo d'Aosta (sant') - copertina
Monologio e Proslogio. Testo latino a fronte - Anselmo d'Aosta (sant') - 2
Monologio e Proslogio. Testo latino a fronte - Anselmo d'Aosta (sant') - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Monologio e Proslogio. Testo latino a fronte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Se nel "Monologio" Anselmo affronta per la prima volta in modo sistematico il problema di quale posto dare alla ragione umana nel contesto culturale cristiano, ragione che ritiene di possedere già interamente la Verità, e di quali siano i limiti, le possibilità e le certezze a cui può giungere, rispondendosi che il seguire la pura evidenza razionale non costituisce pericolo per la verità rivelata e, anzi, la conferma in modo più perfetto, nel "Proslogio", invece, Anselmo vuole tentare di far comprendere le stesse verità a partire da una argomento di valore assoluto che dimostri l'esistenza di Dio e giunga alla "contemplazione" della realtà divina con l'ausilio dell'intellectus.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

15 maggio 2002
528 p.
9788845291708

Valutazioni e recensioni

  • LORENZO VIRDIS

    (Monologion) Di fatto, volendo trovare i soliti espedienti dialettici, il caro Anselmo dice che è più conveniente chiamare lo spirito Padre (fra l'altro l'etimologia greca, p?e?µa, e poi ebraica ??? (“ruah”) è femminile quindi sarebbe meglio “Madre”; ma anche ciò non può esser considerato vero ai fini di ciò che si vuole stabilire, e la cosa mi fa sempre più pensare che Anselmo parte da ciò a cui vuole arrivare per poi tornare indietro, invece che partire dalla fantomatica ragione che continua a elogiare, ma che finora ha reso schiava dei suoi obiettivi.) Lui vuole difendere ciò che vuole, non fare ricerca libera – come penso si intuirebbe da ciò ch'egli asserisce all'inizio. Quindi non è vero che elogia la ragione dicendo che da essa si può arrivare a ciò che vuole dimostrare, ma anzi, è vero proprio il contrario: partendo da ciò che da per vero torna indietro come meglio crede. In questo esempio del Padre-Madre, egli dice anche che la principale causa della prole è il padre. Insomma è merito nostro se il figlio nasce, non metà nostro e metà della nostra compagna. Quale miglior modo per dimostrare la propria ottusità! Ma ci sarebbe tanto da dire... spero il Proslogion sia meglio.

Conosci l'autore

Foto di Anselmo d'Aosta (sant')

Anselmo d'Aosta (sant')

1033

Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.Il padre (che morì poi monaco), generoso fino alla prodigalità, riuscì poco a comprendere il suo eccezionale figliolo; assai più ebbe influenza sua madre, dama pia ed energica, che era imparentata col conte Ottone di Moriana, come ci conferma Umberto II di Aosta e Susa (cfr. Ep. 262).A. ebbe anche una sorella Richeza, sposa di Burgundio, non meglio noto, da cui ebbe un figlio, chiamato anch'egli Anselmo, come lo zio. Questo Anselmo diventò in seguito abate di S. Saba a Roma, poi legato apostolico in Inghilterra, abate di Edmundsbury ed infine vescovo di Londra. Di altri parenti materni conosciamo i nomi, come i due zii Folcheraldo e Lamberto e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail