Monstrumana - Francesca Giro,Gaetano Pagano - copertina
Monstrumana - Francesca Giro,Gaetano Pagano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Monstrumana
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Alla scoperta dei mostri della letteratura, del loro aspetto terribilmente umano e delle loro molteplici e incredibili suggestioni, sfaccettature, meraviglie e orrori. Noi e i mostri, alla fine, siamo solo due facce della stessa medaglia.


Alla scoperta dei mostri della letteratura, del loro aspetto terribilmente umano e delle loro molteplici e incredibili suggestioni, sfaccettature, meraviglie e orrori. Noi e i mostri, alla fine, siamo solo due facce della stessa medaglia.

Dettagli

23 novembre 2022
269 p., ill. , Brossura
9791280263506

Valutazioni e recensioni

  • Lusio
    Un saggio su mostri, cultura e società

    "Monstrumana. L'umanità del mostruoso, la mostruosità dell'umano". Un titolo che, di suo, già dice tutto, almeno in apparenza. Come i due autori, Francesca Giro e Gaetano Pagano, scrivono nell'incipit di questo saggio, il concetto stesso di "mostro", partendo già dalla sua radice etimologica, non punta a farci pensare a qualcosa di spaventoso e oscuro, ma bensì indica il suo intento di "mostrare", svelare un qualcosa di nascosto, di occultato perché al di fuori della nostra comprensione o da quelli che sono le direttive della nostra società. Ed è così che il mostro diventa emblema di ciò che esula dalla nostra normalità, al quale noi ci accostiamo sia per avere quel brivido stuzzicante di paura e di repulsione che ci attrae così tanto, ma anche, inconsciamente, perché nel "mostro" vediamo la parte più nascosta di noi, non per forza la parte negativa (dotto Jekyll e mr Hyde), o la parte intima (Dracula, Carmilla), ma anche un nostro Io col quale dobbiamo convivere (la diversità di Quasimodo, la scissione interiore o la dipendenza di Gollum, la condizione sociale della Creatura di Frankenstein), fino ad arrivare a concetti di mostruosità più universali, come universali sono le figure di fantasmi, sirene, gorgoni. Un saggio che, partendo da un tema, abbraccia l'aspetto letterario, culturale, psicologico e sociale della nostra umanità rapportata alla nostra mostruosità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it