"Monstrumana. L'umanità del mostruoso, la mostruosità dell'umano". Un titolo che, di suo, già dice tutto, almeno in apparenza. Come i due autori, Francesca Giro e Gaetano Pagano, scrivono nell'incipit di questo saggio, il concetto stesso di "mostro", partendo già dalla sua radice etimologica, non punta a farci pensare a qualcosa di spaventoso e oscuro, ma bensì indica il suo intento di "mostrare", svelare un qualcosa di nascosto, di occultato perché al di fuori della nostra comprensione o da quelli che sono le direttive della nostra società. Ed è così che il mostro diventa emblema di ciò che esula dalla nostra normalità, al quale noi ci accostiamo sia per avere quel brivido stuzzicante di paura e di repulsione che ci attrae così tanto, ma anche, inconsciamente, perché nel "mostro" vediamo la parte più nascosta di noi, non per forza la parte negativa (dotto Jekyll e mr Hyde), o la parte intima (Dracula, Carmilla), ma anche un nostro Io col quale dobbiamo convivere (la diversità di Quasimodo, la scissione interiore o la dipendenza di Gollum, la condizione sociale della Creatura di Frankenstein), fino ad arrivare a concetti di mostruosità più universali, come universali sono le figure di fantasmi, sirene, gorgoni. Un saggio che, partendo da un tema, abbraccia l'aspetto letterario, culturale, psicologico e sociale della nostra umanità rapportata alla nostra mostruosità.
Monstrumana. L'umanità del mostruoso, la mostruosità dell'umano
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,99 €
Il mostro, fin dall’etimologia, è un segno, un messaggio: mette in guardia, avverte della crisi. Nelle sue centinaia di declinazioni, la categoria del mostruoso cambia nel tempo e nello spazio, e può essere studiata e analizzata da innumerevoli angoli, i più curiosi e impensati. In questo saggio, passando attraverso le figure mostruose eppure umane dell’immaginario letterario e non solo, il confronto con la mostruosità è fatto di estetica, genetica, potere, sesso, genere, razza, umanità, animalità. Tra mostrificazione del diverso e accettazione della propria mostruosità, tra scienza e superstizione, erotismo e orrore, ecco un modo per scoprire la meraviglia che alberga in ciò che più temiamo, e che talvolta rifiutiamo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 23 marzo 2023Un saggio su mostri, cultura e società
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows