Il microcosmo del sanatorio di Davos con i suoi pazienti e medici, e il paesaggio magico dei monti svizzeri attraggono il protagonista Hans Castorp, che prolunga la visita al cugino, ivi ricoverato perchè affetto da tubercolosi. Si ammala lui stesso e trascorre sette anni a Davos dove studia scienze naturali, si innamora, partecipa alle discussioni filosofiche dell'erudito Settembrini e del gesuita Nafta, che rappresentano una piccola summa del pensiero filosofico del Novecento. L'autore, con intento a volte critico a volte parodistico, traspone le diverse posizione ideali evidenziandone gli eccessi e le estreme conseguenze logiche. Lettura impegnativa che arricchisce chi legge.
Hans Castorp recatosi a trovare un cugino in sanatorio, finisce col restarvi, ammalatosi a sua volta, per sette anni. A contatto con il microcosmo del sanatorio, vero e proprio panorama di tutte le correnti di pensiero, il suo carattere subisce un'evoluzione e un incremento: passa attraverso la malattia, l'amore (la signora Chauchat), il razionalismo e la gioia di vivere (Settembrini), il pessimismo irrazionale (Naphta), senza che nessuna di queste posizioni lo converta. Ma in mezzo a tante forze contrastanti, Castorp trova il suo equilibrio. Scoppia la guerra nel 1914 e Hans viene strappato da questa magica e raffinata atmosfera per essere gettato sui campi di battaglia dove la sua sorte resta incerta, ma immersa in un clima di morte.
Venditore:
Informazioni:
VENTESIMA EDIZIONE CORBACCIO 2009 Bel volume davvero. Assolutamente integro senza nessun segno o scritta. Minimi e fisiologici segni del tempo. Da segnalare: lievi segni/pieghe alla sovracoperta, macchietta in alto in quarta di sovracoperta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FELICE IANNUZZI 14 settembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it