Un romanzo affascinante, epico e trasudante un grande amore per la letteratura mondiale, su una Napoli al tempo stesso cristiana e pagana, piena di magia e incantamenti, un viaggio avventuroso, attraverso luoghi ed epoche, alla ricerca di un uovo magico, in grado di rendere vive e tangibile le storie che albergano in ognuno di noi. Tra suore che volano, fontane che cambiano la natura dell'essere umano, homunculus rinchiusi in bottiglie, una vera sirena venerata come una Madonna, la capacità unica e preziosa di creare e inventare storie.
Morfisa o l'acqua che dorme
Con maestria Antonella Cilento, voce originalissima nel panorama italiano contemporaneo, ci guida in un romanzo che s'ispira alla storia e la tradisce, che gioca con il fantastico e la magia in omaggio all'inesauribile capacità umana di inventare trame e personaggi.
«Sappiate, innanzitutto, che l'Acqua dorme. Dormono le fontane, i mari e i fiumi. E, se è ghiacciata, l'Acqua sogna. L'Arte dell'Acqua è l'Arte delle Storie.»
Teofanès Arghìli, pavido e velleitario poeta bizantino, che in mancanza di storie proprie si ostina a ricopiare quelle degli scrittori classici che più ammira, è stato inviato, suo malgrado, nella Napoli pagana e pericolosa dell'anno Mille dalle Imperatrici di Bisanzio per una delicata missione diplomatica: condurre in sposa la figlia del Duca napoletano a Costantinopoli. Al suo approdo Teofanès – smanioso di tornare a casa, diventare famoso come ha sempre sognato e riabbracciare l'uomo che ama, Michele Psello – viene accolto da una macabra sorpresa: la testa della giovane duchessa è stata ritrovata nelle reti di un pescatore. Chi l'ha uccisa? E perché? Come Teofanès scoprirà, i partiti a Napoli sono più d'uno: c'è chi giura fedeltà all'Impero e chi trama in segreto, ci sono i Normanni, barbari e ambiziosi, gli invidiosi Salernitani, i potenti e rozzi Longobardi, i Mori, che dalle coste siciliane risalgono il Tirreno. E ci sono anche contrapposti partiti di donne, chi fedele a san Gennaro, chi a Virgilio Mago. Eppure, della morte della giovane duchessa il popolo incolpa una misteriosa balena che di notte naviga al largo di Napoli. Sarà vero che la balena nasconde una bambina magica, capace di mutare forma? È qui che entra in scena Morfisa, protettrice di Napoli e della creatività celata nel cuore degli umani: è a lei, e a un misterioso Uovo capace di salvare Napoli e insieme di suggerire storie, che Teofanès cercherà di rubare il segreto per diventare un grande poeta. L'avidità e l'ossessione precipiteranno Teofanès in un vorticoso viaggio attraverso i secoli e i continenti, fino alla Napoli contemporanea sull'onda di una incombente apocalissi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 28 novembre 2021Blu come il mare
-
EMANUELA BERRA 17 maggio 2018
Con mano ferma Antonella Cilento dirige un’orchestra di personaggi straordinari indirizzandoli, attraverso i secoli, dalla Napoli dell'anno Mille fino ai giorni nostri in un continuo viavai dal mondo reale a quello fantastico. Alcuni passi sfiorano il lirismo magico cullando il lettore in un’atmosfera sospesa e creando un effetto di piacevole straniamento. La narrazione pulita e lineare agevola la comprensione della trama complessa e intricata, mentre il tocco felice della penna riconferma l’autrice tra i pochi, grandi, scrittori italiani contemporanei.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it