l primo capitolo semina dubbi sulla data d’esecuzione e sulla paternità delle opere della ‘Quinta del sordo’, aprendo scenari che restano inesplorati. Curi preferisce concentrarsi su filosofia e mito, sulla concezione del tempo nel mondo greco e sulla cosmogonia degli dei. Passando da un dipinto di Rubens e da un’incisione di Hogart, ragiona sugli attributi iconografici di Kronos/Saturno e del chronos che tutto divora nel divenire. Quando lo sguardo arriva al dipinto di Goya, la dimensione che pare prevalere è quella del Tempo che tutto consuma nell’illusione di preservare se stesso, finendo invece per essere partecipe di quella stessa morte che vuole allontanare. L’età avanzata e la malattia del pittore sono elementi usati per rafforzare questa chiave interpretativa. Il saggio si legge agilmente e contiene molti spunti interessanti, ma avrei preferito che si desse più spazio alla biografia e all’opera di Goya, prendendo in considerazione anche le altre ‘pinturas negras’.
La morte del tempo
Due occhi sbarrati, braccia e gambe rinsecchite, mani violentemente serrate intorno a una preda, la sagoma di un corpo mutilato, una bocca spalancata che sembra accompagnare con un urlo il pasto cannibalico. È «Saturno che divora suo figlio», una delle 14 pinturas negras realizzate da Francisco José Goya intorno al 1820, dove Saturno è l'immagine del tempo che per sopravvivere consuma e distrugge, rincorrendo forsennato la propria stessa fine. Siamo davanti a una delle opere più influenti sugli sviluppi successivi dell'arte moderna, intorno alla quale molto resta ancora da chiarire. Un incubo denso di misteri che evoca potentemente il legame inscindibile fra il tempo e la morte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:8 aprile 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Loris 30 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it