Morte di un piccolo borghese - Franz Werfel - copertina
Morte di un piccolo borghese - Franz Werfel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
Morte di un piccolo borghese
Disponibilità immediata
10,62 €
-15% 12,50 €
10,62 € 12,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Scritto nel 1926 e ambientato a Vienna, il romanzo breve Morte di un piccolo borghese è un’acuta ricognizione all’interno di una società in profonda crisi, uscita ferita dalla Prima guerra mondiale e ora alle prese con un’inflazione devastante che sembrava vanificare qualsiasi sforzo di garantirsi quella vita serena, almeno economicamente, che invece prima era un dato acquisito. Ma ben al di là del dramma sociale, in cui il lettore potrà del resto ravvisare pericolosi sintomi presenti anche nella società attuale, il racconto di Werfel è soprattutto l’esemplare messa a fuoco della lotta titanica di un uomo – un borghese piccolo piccolo che vive nel ricordo del glorioso passato asburgico – contro la sua stessa morte; e non per cercare di salvare la propria anima in vista dell’ormai imminente approdo ultraterreno, ma per poter far sì che il contratto stipulato con l’assicurazione non venga beffardamente invalidato dalla precoce scomparsa, garantendo così anche la tranquillità economica della sua famiglia. In occasione dell’edizione americana del 1937, lo stesso Werfel definiva questo suo racconto «il réportage di una morte»; ma è anche molto di più, perché questa lotta del piccolo borghese Karl Fiala sembra quasi restringere il sogno umano di durare oltre la morte all’unica precaria ‘immortalità’ che pare ormai restargli, quella del proprio denaro.

Dettagli

2 dicembre 2021
104 p., Rilegato
Der Tod des Kleinbürgers
9788836818853

Conosci l'autore

Foto di Franz Werfel

Franz Werfel

(Praga 1890 - Beverly Hills, California, 1945) scrittore austriaco. Amico di F. Kafka e di M. Brod, visse soprattutto a Berlino e a Vienna, dove sposò la vedova del compositore G. Mahler. Nel 1938 emigrò dapprima in Francia e quindi negli Stati Uniti. Esordì nel clima dell’astratto umanitarismo espressionista con liriche ispirate all’amore e alla fratellanza universale: L’amico del mondo (Der Weltfreund, 1911). Seguirono: Noi siamo (Wir sind, 1913), Il giorno del giudizio (Der Gerichtstag, 1919), Sonno e risveglio (Schlaf und Erwachen, 1935), Poesie degli anni 1908-45 (Gedichte aus den Jahren 1908-45, postumo, 1946). Accanto a questa produzione poetica va ricordata quella drammaturgica: dai primi tentativi espressionistici, impregnati di mistero - La tentazione (Die Versuchung, 1913), Le Troiane...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it