La morte e la primavera - Mercè Rodoreda - copertina
La morte e la primavera - Mercè Rodoreda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
La morte e la primavera
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


5 curiosità su La morte e la primavera

- La morte e la primavera è l'ultimo romanzo di Mercè Rodoreda. Una prima versione fu conclusa nel 1961, ma di fatto la scrittrice catalana ci lavorò durante tutto il corso della sua vita, limando e riscrivendo più volte molti dei passaggi.

- Per anni Rodoreda si dedicò a disegnare le mappe del paese in cui è ambientato il libro, immaginando e delineando luoghi dai nomi evocativi, dalle grotte della Maraldina alle Montagne Viola.

- Oltre a inventare topografie inedite, Rodoreda crea per il suo romanzo anche un intero universo di creature fantastiche, flora e fauna dai nomi suggestivi: fiori di fango, uccelli ficcanaso, predatori notturni...

- Il libro è stato spesso interpretato come un'allegoria della vita in un regime totalitario, visione che rispecchia l'esperienza della scrittrice catalana, politicamente impegnata nell'attività antifascista e costretta all'esilio dopo la vittoria di Franco.

- La morte e la primavera è considerato il romanzo più complesso e moderno di Mercè Rodoreda, un racconto distopico e visionario che ricorda le atmosfere di una fiaba oscura.

In un paese senza nome retto da leggi crudeli - uomini costretti a dimostrare il proprio coraggio nuotando nel fiume che scorre sotto il paese, persone seppellite negli alberi - un adolescente si ritrova all'improvviso orfano. Solo, dovrà imparare a destreggiarsi e a proteggersi dalla diffidenza dei suoi concittadini in un mondo claustrofobico che non comprende e non accetta. Finché un giorno anche in lui, come nelle montagne incontaminate che circondano il paese, non si risveglierà la "primavera", ovvero l'amore. Interpretato spesso come un'allegoria della vita in un regime totalitario, "La morte e la primavera" è un romanzo sul potere, l'esilio e la speranza che in una società conformista germoglia anche dal più piccolo gesto d'indipendenza.

Dettagli

21 maggio 2020
224 p., Brossura
9788883733703

Valutazioni e recensioni

  • N
    Letteratura

    Pura letteratura. Una scrittrice bravissima.

Conosci l'autore

Foto di Mercè Rodoreda

Mercè Rodoreda

1908, Barcellona

Scrittrice spagnola di lingua catalana, esordisce nel 1938 con il romazo Aloma (riscritto nel 1969), cui segue Colpo di luna. Ventidue racconti (1958), scritto durante l’esilio a Ginevra.È la scrittrice più letta e tradotta della letteratura catalana. Politicamente impegnata nell’attività antifascista, dopo la vittoria di Franco sceglie la via dell’esilio. Tornerà in patria solo nel 1972. Ricordiamo i grandi romanzi La piazza del Diamante (1962), storia narrata in prima persona di una donna del popolo durante la guerra civile spagnola, e Lo specchio rotto (1974), ricostruzione dell’ambiente borghese a Barcellona dagli inizi del secolo ai nostri giorni. Da citare anche i racconti di Quanta, quanta guerra (1980).In Italia è stata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail