Libro Moscardino Enrico Pea
Libro Moscardino Enrico Pea
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Moscardino
Disponibilità immediata
75,00 €
75,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16° (18x13 cm), brossura editoriale a risvolti, titoli in nero al dorso e al piatto anteriore, pp. (2), 81, (5). Minimi difetti alla brossura ma più che buon esemplare (N° 54/1000) protetto da velina. Prima edizione italiana della traduzione poundiana del libro più famoso di Pea, romanzo di ispirazione autobiografica traente il titolo dal soprannome di Pea. "Diviso in due parti, Moscardino (soprannome attribuito a Pea ragazzo) racconta il crollo dell’equilibrio domestico in seguito all’arrivo di Cleofe, una serva che suscita il desiderio di tre fratelli (uno dei quali è il nonno Luigi). Il racconto è costruito per strati ed è narrato con un linguaggio espressionistico in cui si fondono il dialetto versiliese e la dizione arcaica, creando quel pastiche linguistico che valse a Pea la fama di ‘scrittore d’eccezione’ del Novecento italiano" (Giona Tuccini in D.B.I., 82, 2015). Cfr. Spaducci, p. 222. Gambetti- Vezzosi, p. 666.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Moscardino

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111123514

Conosci l'autore

Foto di Enrico Pea

Enrico Pea

(Serravezza, Lucca, 1881 - Forte dei Marmi 1958) poeta e prosatore italiano. Trascorse un lungo periodo della giovinezza ad Alessandria d’Egitto, dove si legò d’amicizia con G. Ungaretti che fece stampare, nel 1910, il primo libro di P., Fole, racconti di vita marinara. Tornato in Italia, si occupò di teatro con un’intensa attività di organizzatore e impresario, riattivando la tradizione dei «maggi» toscani e allestendo un suo Giuda, che scandalizzò per il contenuto blasfemo. Fu un estimatore del teatro di D’Annunzio, da cui riprese il registro della rievocazione magico-popolare, evidente negli endecasillabi dello Spaventacchio, del 1914. Ma le opere più mature furono quelle della tetralogia autobiografica: Moscardino (1922), Il volto santo (1924), Il servitore del diavolo (1931), Magoometto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it