Mostri degli anni Venti - Fernanda Pivano - copertina
Mostri degli anni Venti - Fernanda Pivano - 2
Mostri degli anni Venti - Fernanda Pivano - copertina
Mostri degli anni Venti - Fernanda Pivano - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mostri degli anni Venti
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La poesia senza tempo di Edgar Lee Masters, la rivoluzione stilistica di Hemingway, Francis Scott Fitzgerald bello e dannato, Dorothy Parker e la sua penna acuminata, il cupo realismo di William Faulkner, sono descritti a tutto tondo dalla prosa di Fernanda Pivano. Il testo, pubblicato per la prima volta nel 1976 per il Formichiere, ripreso nel 1982 dalla Bur di Rizzoli, è uscito con l'aggiunta di un brano tratto da un libro di Fitzgerald nel 1994 per La Tartaruga.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 settembre 2002
368 p.
9788877383594

Valutazioni e recensioni

  • Fernanda Pivano è una delle più grandi storiche e studiose italiane, appassionata e (amica) di molti scrittori americani, ha scritto molti saggi che parlano di questi autori e delle loro epoche d'oro. Ho utilizzato questo romanzo per la mia tesi sulla generazione perduta, perchè da' ottime informazioni (e scritte davvero molto bene, come se stessi leggendo un romanzo) su Hemignway e Fitzgerald (il libro parla di cinque autori ) raccontando non solo la loro biografia, che effettivamente puoi trovare ovunque, ma i loro vizi, il loro modo di essere, come pensavano, anche alcuni episodi particolari: come la volta in cui Fitzgerald e la sua compagnia Zelda distribuivano soldi da sopra il tetto di un taxi!

Conosci l'autore

Foto di Fernanda Pivano

Fernanda Pivano

1917, Genova

Ha poco piu' di vent'anni quando viene incarcerata dai nazisti per aver tradotto Addio alle armi. Appena finita la guerra Ernest Hemingway la invita a Cortina e poi in America. Comincia così una lunga vita di passione e tensione letteraria. "Quando negli anni Cinquanta Fernanda Pivano si reca per la prima volta negli Stati Uniti è una giovane studiosa innamorata dell'America di quegli anni e desiderosa di incontrare dal vivo, sul campo, i maestri di una narrativa che in Italia si era appena cominciato a conoscere, grazie a Cesare Pavese e ad Elio Vittorini. Immediatamente scopre un mondo, di sogni, ideali, valori, che non si stancherà più di celebrare: dal pacifismo di Norman Mailer, maestro riconosciuto della narrativa americana, amato e contemporaneamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail