I moti delle campagne di Sardegna dal 1793 al 1802
L'autore, dopo il Manno e il Sulis, fornisce la sua teoria sul periodo dei moti antifeudali in Sardegna presentandolo come scevro da motivi e ispirazioni prettamente politiche in quanto frutto di crisi economica e sociale. Riporta fedelmente tutti i balzelli dell'epoca e dà grande rilievo alle condizioni disagiate e difficili dei vassalli, alle prevaricazioni dei Signori feudatari. È l'epoca dell'inno di Francesco Ignazio Mannu arrivato fino a noi, Innu de su patriottu sardu a sos feudatarios: Procurad'e moderare/barones sa tirannia..., e di Giovanni Maria Angioy, giudice di Bono e Alternos che, alla testa di un gruppo di uomini, partì da Sassari alla volta di Cagliari per esporre le condizioni e le richieste del popolo. www.ilisso.it
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows