I moti di Milano del 1898. Testo francese a fronte - Filippo Tommaso Marinetti - copertina
I moti di Milano del 1898. Testo francese a fronte - Filippo Tommaso Marinetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I moti di Milano del 1898. Testo francese a fronte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Dall’elegante palazzo di via Senato a Milano nel quale si era trasferita la famiglia Marinetti (dal quale pochi anni dopo nacque il Futurismo che “lanciò la sua sfida al chiaro di luna specchiato nel Naviglio”), il ventiduenne Filippo Tommaso è testimone delle rivolte e delle barricate dei Moti del ’98 descritti vivamente in queste pagine inedite, apparse su La Revue Blanche il 15 agosto 1900 e che ora vengono proposte al lettore in traduzione e con il testo francese a fronte. La curiosità intellettuale di Marinetti è già viva e con un fiuto infallibile lo porta là dove ci sono l’azione, il cambiamento sociale, le intelligenze più brillanti, e lo dimostra in questo breve spaccato di vita, di un periodo convulso della storia italiana, in cui la miseria del Sud e le rivendicazioni operaie del Nord sfociano in rivolte e nella sanguinosa repressione del generale Bava Beccaris. Leggiamo le impressioni dell’autore ricavate in presa diretta camminando per le strade di Milano sconvolte dalla rivolta: «Lungo il Naviglio, i parapetti erano stati divelti, i lampioni rovesciati, le inferriate dei giardini contorte, annodate, aggrovigliate. Sembrava che un esercito di giganti avesse saccheggiato, masticato, calpestato il quartiere. Sul ponte di Porta Vittoria, io e il mio amico facciamo una tacita scommessa. Ci gridano di non andare avanti, perché dal fondo di una stradina in basso i tiratori sorvegliano il ponte a colpi di fucile. Passiamo lo stesso. C’erano altri ragazzi che fischiavano i soldati e intanto correvano sotto le fucilate… Una serie di colpi di fucile scorticò violentemente i muri sopra le nostre teste e ci fece scappare... Al calar della notte, sotto i portici incrociammo un tizio: mostrava ai passanti dei cervelli umani che teneva nell’incavo del cappello,diceva: “Guardate che ne hanno fatto del povero popolo”. Piazza Duomo era diventata un bivacco, con i fasci di fucili e i cavalli disposti in cerchio, le briglie aggrovigliate tutte insieme, con i finimenti che tintinnavano e il letame che si accumulava. La sera ritornai con degli amici verso Porta Ticinese. Avevano rotto i lampioni e le lampadine, soltanto i falò di resina illuminavano fulvi e sanguinolenti le facce butterate delle case».

Dettagli

3 settembre 2024
96 p., Brossura
9788879848732

Conosci l'autore

Foto di Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

(Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio, Como, 1944) scrittore italiano. Poeta, romanziere, fondatore del futurismo, trascorse la sua giovinezza a Parigi, dove pubblicò le sue prime opere, scritte in francese: I vecchi marinai (Les vieux marins, 1897), La conquista delle stelle (La conquête des étoiles, 1902), Distruzione (Destruction, 1904), Re Baldoria (Le roi Bombance, 1905), satira contro la democrazia. Sul «Figaro» del 20 febbraio 1909 pubblicò il primo manifesto del futurismo, che si scaglia contro i valori tradizionali, esaltando il dinamismo della vita moderna, i miti della macchina e della guerra, la violenza come affermazione di individualità. Nel successivo Manifesto della letteratura futurista (1910) teorizzò poetiche e mezzi espressivi adeguati a rendere la dinamica della sensazione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it