Movimenti di popolazione. Una piccola introduzione
Gli esseri umani hanno le gambe: per questo, da sempre, si sono spostati, a volte per migliaia di chilometri, in fuga da qualcosa o guidati dal desiderio di scoperta, per allontanarsi o per avvicinarsi, per conoscere o per dimenticare. La capacità di "migrare", oltre a quella di accrescersi demograficamente, ha permesso loro di insediarsi poco a poco in gran parte del pianeta. La vicenda migratoria coinvolge una pluralità di aspetti, i cui risvolti sono spesso poco noti e le statistiche spesso non aiutano a comprenderne le implicazioni. Questa piccola introduzione prende le mosse dalla storia del fenomeno e ne analizza gli aspetti geopolitici, rispondendo a domande solo all'apparenza banali e dai risvolti talvolta sorprendenti: chi sono i "migranti" e perché intraprendono il loro viaggio? Dove e come vengono accolti? Il loro arrivo è un costo o un beneficio per il paese ospitante, e in che misura? Una guida per capire che cosa sono i movimenti di popolazione e cosa hanno significato e significano ancora oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it