L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro inaccettabile sotto ogni punto di vista, a cominciare dalla lingua italiana, duramente maltrattata in pagine e pagine inutili, dove si getta fango addosso a Mozart senza un motivo plausibile. Non serve contrastare un genio per affermare l'eccellenza di altri autori, basta occuparsi degli altri autori. Ma in maniera seria, non 'impressionista' come si fa qui. Oltretutto il libro sovrabbonda di errori. Là dove gli autori pretendono di dare del falsario a Mozart, che plagerebbe gl'italiani. Un solo esempio a p. 49, dove s'identifica il modello di un'aria della Regina della notte nella Zauberflöte (senza specificare quale) in un'aria virtuosistica scritta da Salieri dieci anni prima, mentre semmai (e più logicamente) il parallelo andrebbe fatto con un'aria di Konstanze dalla Entführung aus dem Serail, scritta un anno dopo. A parte l'errore non viene in mente a costoro che il brano fosse destinato alla medesima interprete, la Cavalieri, da entrambi i compositori? e che l'individualità reclamasse passi simili? una spesa davvero inutile.
Libro interessante, ma non aggiunge nulla a ciò che si sapeva sulla biografia di Mozart (almeno quelle aggiornate tedesche o inglesi). Una ottima operazione di marketing senza editore (è autoprodotto), rimane comunque un utile strumento per il deserto italiano ancorato alla mitizzazione tedesca del compositore, ai luoghi comuni che affascinano il lettore medio e non necessariamente musicologo e che qui si imbatte in un libro divulgativo. In Italia siamo sempre indietro, le musicologia all'estero ha già smentito numerosi falsi storici che qui vengono riportati (ma non sono novità, come viene più volte riportato in trasmissioni radiofoniche). Lo consiglio a chi non è un esperto musicale, come regalo di natale... da leggere nei momenti di relax
Consiglio vivamente la lettura a mozartiani e non. Gli autori scrivono in modo avvincente e comprensibile e quel che dicono è ben documentato. Finalmente una biografia di Mozart realistica, che la smette con le continue lodi e che mi racconta i fatti per quello che sono. Era ora!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore