Mundus furiosus. Il riscatto degli Stati e la fine della lunga incertezza - Giulio Tremonti - copertina
Mundus furiosus. Il riscatto degli Stati e la fine della lunga incertezza - Giulio Tremonti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mundus furiosus. Il riscatto degli Stati e la fine della lunga incertezza
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Mundus furiosus: così si chiamava l'Europa nel Cinquecento, dopo la scoperta delle Americhe. Di nuovo furiosus è il mondo di oggi: dalla crisi della finanza alle migrazioni di massa.

Mundus furiosus: così si chiamava l'Europa nel Cinquecento, dopo la scoperta delle Americhe e l'avvento rivoluzionario degli sterminati «spazi atlantici». Di nuovo furiosus è il mondo di oggi: dalla crisi della finanza alle migrazioni di massa, dalle macchine digitali che distruggono il ceto medio rubandogli il lavoro alle nuove guerre «coloniali », dalla rete che, nonostante le apparenze, erode le basi della democrazia e della gerarchia trasformandole in anarchia ai nuovi emergenti tribuni politici. Scritto da chi conosce molto bene gli interna corporis della finanza e della politica internazionale, questo è il primo libro che spiega dall'interno anche le cause profonde della crisi dell'Europa, dominata dalla tirannia della stupidità. E la cui classe dirigente fa ciò che non dovrebbe fare, ad esempio il bail-in, e non fa invece ciò che dovrebbe e potrebbe fare, contro la crisi e contro le migrazioni. Come sul ponte del Titanic fino al tramonto dell'ultimo giorno ci si attardava sulle chaises longues nelle solite chiacchiere, così l'ultima legge «comunitaria» contiene ancora, imperterrita, regole in materia di basilico e di rosmarino, di salvia fresca e di preparati per il risotto. Sarà comunque il 23 giugno di quest'anno, con il referendum inglese, a suonare la sveglia. Comunque vada, dentro o fuori l'Inghilterra dall'Unione europea, niente potrà infatti essere più come prima e come adesso. Demolire il castello medievale delle regole europee che ci soffocano e ci spiazzano nella competizione globale, limitare lo strapotere della finanza, a partire dal bail-in, fermare la massa delle migrazioni: su tutto il libro contiene idee e indicazioni molto concrete per bloccare la dis-«Unione» europea, magari trasformando la cosiddetta «Unione» in una «Confederazione» tra Stati sovrani. In pagine acute, scritte sulla base di una conoscenza profonda di fatti e persone, Giulio Tremonti modula la sua riflessione «non ortodossa» sugli scenari presenti e futuri al ritmo alternato della «paura» e della «speranza», tra il mundus furiosus che da fuori e da dentro si sta sviluppando in Europa, e di qui in Italia, e il forse ancora possibile prevalere dell'ordine sul disordine e della ragione sulla follia.

Dettagli

21 giugno 2016
136 p., Rilegato
9788804669319

Valutazioni e recensioni

  • Ottima analisi sul nostro presente e in particolare sul presente della nostra Unione Europea. Fuori dal populismo o dal suo opposto, ovvero l'europeismo senza se e senza ma, Tremonti descrive con un'analisi lucida i problemi che affliggono l'UE e come poterne uscire senza buttare il bambino con l'acqua sporca. 4 stelle perché il linguaggio è un po troppo ricercato, e il saggio è anche un po auto celebrativo, diciamolo. Lo sconsiglio a chi non abbia alle spalle studi classici e nozioni economico-giuridiche di base.

Conosci l'autore

Foto di Giulio Tremonti

Giulio Tremonti

1947, Sondrio

Famoso soprattutto per essere stato ministo dell'Economia e delle Finanze in tre governi Berlusconi, Giulio Tremonti è professore universitario dal 1974, ora ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia e Visiting Professor nell’Institute Comparative Law, Oxford. È anche avvocato patrocinante in Cassazione. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Rischi fatali (Mondadori 2005), La paura e la speranza (Mondadori 2007), Uscita di sicurezza (Rizzoli 2012) e Mundus furiosus (Mondadori 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail