Mankell: sempre lui, in gran forma. Il giallo come pretesto per parlare di questioni di attualità, in questo caso di cyber terrorismo. Ottimo uso della suspense, colpi di scena a raffica. Se proprio dobbiamo trovargli un difetto è quello di strafare con subplot ambientati in zone quanto più distanti dalla meravigliosamente deprimente Svezia di Wallander. La descrizione del mondo del computer come un "muro di fuoco" come una critica al mondo moderno. Consigliato!!
Muro di fuoco. Le inchieste del commissario Wallander. Vol. 8
Dopo una serata trascorsa in un locale, due ragazze, di cui una minorenne, aggrediscono un tassista con un martello e lo finiscono a coltellate. Il commissario Wallander non riesce a crederci, incapace di trovare una logica nei gesti dei nuovi assassini, ma è sicuro che quell'omicidio nasconda qualcosa. Altri delitti lo coinvolgono in indagini sempre più complesse: il cadavere di un uomo viene trafugato dall'obitorio e riportato ai piedi del Bancomat dove era stato ritrovato; qualche, giorno dopo, in seguito a un imponente blackout, in una centrale elettrica si scopre il corpo carbonizzato di una ragazza. Diversi tasselli di un unico disegno. Per ricomporlo, Wallander deve affrontare una nuova dimensione del crimine.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Delitti assurdi, che apparentemente non hanno nulla in comune: due ragazze giovanissime aggrediscono a martellate un tassista e lo massacrano barbaramente. Il corpo di un uomo viene trafugato dall'obitorio in cui si trovava e riportato allo sportello bancomat nel quale era stato ritrovato senza vita. In una centrale termica viene ritrovato il corpo carbonizzato di una ragazza. C'è un nesso che unisce questi omicidi? Wallander indaga e scopre un inquietante complotto internazionale, legato alla tecnologia informatica e si rende conto che un solo computer è in grado di paralizzare tutto il mondo. Da tenere presente che questo romanzo è stato scritto nel 1998, quando l'informatica non era ancora una realtà imprescindibile dalle nostre vite. Lettura vivamente consigliata, come tutti i libri della serie, vi consiglio di partire dal primo, "Assassino senza volto".
-
Libro dove l'informatica la fa da padrona e non è male visto che è stato scritto alla fine degli anni '90 quando il campo dell'informatica non era certo sviluppato come oggi, quindi assolutamente onore al merito. Poi c'è sempre lui, l'inimitabile commissario Wallander, che tra dibattiti interni, ragionamenti e qualche piccola concessione fuori dalla legalità non può non piacere. L'indagine è veramente complessa, con omicidi apparentemente non legati tra loro, in realtà c'è un filo comune che li unisce e tutto è svolto con una scrittura superba e copi di scena distribuiti nei momenti giusti per tenere il lettore con il fiato sospeso. Assolutamente da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it