Il museo digitale. Percorsi di fruizione e web design
Un museo innovativo si configura come una struttura aperta in senso partecipativo a dinamiche culturali non elitarie e inclusive, sostenuta da un sistema informatizzato a elevata individualizzazione dei percorsi educativi. Il nuovo paradigma, derivante dall’impatto della digitalizzazione, è stato negli ultimi anni oggetto di ricerche e dibattiti internazionali. Ad adattarsi alla realtà digitale è prima di tutto la cultura che, entrata nella fase 2.0, traina e spinge al rinnovamento tutte le istituzioni e i soggetti culturali, sociali e economici che intorno a essa operano. Attraverso l’impiego delle nuove tecnologie e, in particolare, quelle legate al web, si tende a incoraggiare la partecipazione a livello educativo e creativo degli utenti, aumentando e personalizzando l’offerta culturale, e ad attivare nuovi meccanismi di interazione e confronto. I piccoli musei, che ricoprono un ruolo strategico e fondamentale per la salvaguardia e la trasmissione della cultura, intesa come patrimonio immateriale, attraverso il digitale possono trovare il proprio pubblico di riferimento e la giusta visibilità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it