Music for Viola - CD Audio di Paul Hindemith,Nino Rota,Max Bruch,Vittorio Benaglia
Music for Viola - CD Audio di Paul Hindemith,Nino Rota,Max Bruch,Vittorio Benaglia - 2
Music for Viola - CD Audio di Paul Hindemith,Nino Rota,Max Bruch,Vittorio Benaglia
Music for Viola - CD Audio di Paul Hindemith,Nino Rota,Max Bruch,Vittorio Benaglia - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Music for Viola
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 10 gg

Descrizione


Soprattutto nelle terre di lingua tedesca, il movimento oggi noto come Romanticismo trovò nella musica la sua espressione più autentica. La musica era ritenuta perfettamente adatta all'espressione dei sentimenti dell'individuo, del rapporto tra l'uomo, la natura e il soprannaturale, e alle effusioni dello spirito romantico. In questo album trovano quindi posto due compositori tedeschi come Max Bruch (1938-1920), qui con il suo concerto di raro ascolto per viola e clarinetto, e Paul Hindemith (1895-1963), con il capolavoro costituito dalla Trauermusik, che hanno scritto nei primi decenni del XX secolo (gli ultimi raggi del romanticismo) e un italiano, Nino Rota (1911-1979) che aveva qualcosa dei Romantici, in particolare per quanto riguarda la sua fede nella dimensione comunicativa della musica come dimostra il suo Intermezzo (qui in un arrangiamento per viola di Emanuele Stracchi). I brani sono eseguiti dal violista Vittorio Benaglia, al suo secondo disco in cui riconferma l'assoluta padronanza e controllo dello strumento nonché un virtuosismo e qualità di suono rari e dalla clarinettista Denitsa Laffchieva, con l’orchestra Pazardzhik Symphony diretta da Alexander Gordon.

Dettagli

23 settembre 2022
0746160914565

Conosci l'autore

Foto di Paul Hindemith

Paul Hindemith

1895, Hanau

Compositore tedesco.La carriera di concertista, studioso e compositore. Iniziò lo studio del violino giovanissimo, distinguendosi in seguito anche come solista di viola. Nel 1909 entrò al conservatorio di Francoforte, dove studiò composizione con A. Mendelssohn e B. Sekles. Nel 1915 divenne Konzertmeister all'Opera di Francoforte e nel 1921 costituì, con L. Amar, un quartetto d'archi al quale prese parte come viola e per il quale scrisse i suoi primi quartetti. Venne quindi chiamato a dirigere il festival di Donaueschingen (1922-26) e nel 1927 ottenne la cattedra di composizione presso la Hochschule für Musik di Berlino, dove rimase sino al 1937, continuando a occuparsi del festival di Donaueschingen (trasferito prima a Baden-Baden, 1927-29, poi a Berlino, 1930) e svolgendo anche attività...

Foto di Nino Rota

Nino Rota

1911, Milano

Compositore. Allievo, tra gli altri, di Pizzetti e Casella, mostrò straordinaria facilità compositiva e inesauribile vena melodica. La sua musica parte dalle premesse linguistiche della generazione dell'Ottanta, privandole di ogni componente problematica e rendendole disponibili a gustosi recuperi della tradizione operistica e strumentale sette-ottocentesca. Il suo nome, oltre che all'abbondante produzione teatrale (Ariodante , 1942; Il cappello di paglia di Firenze, 1955; La notte di un nevrastenico, 1959; Aladino e la lampada magica, 1968; La visita meravigliosa, 1970; Napoli milionaria, 1978), sinfonica e cameristica, è legato alle colonne sonore dei film di Fellini (Lo sceicco bianco, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8 e 1/2, Amarcord), di Rocco e i suoi fratelli e del Gattopardo...

Foto di Max Bruch

Max Bruch

1838, Colonia

Compositore e direttore d'orchestra tedesco. Fu allievo di C. Reinecke e F. Hiller a Colonia; dal 1891 al 1911 insegnò composizione all'accademia di Berlino. Celebre direttore d'orchestra, compì numerose tournées in Russia e in America; fu direttore stabile a Coblenza (1865-67), Berlino (1878-80), Liverpool (1880-83) e Breslavia (1883-90). Si dedicò al teatro, ma con scarsa fortuna (Die Loreley, 1863; Hermione, 1872), mentre un successo vastissimo ottennero la sua produzione strumentale (le Sinfonie op. 28, 36 e 51; i Concerti op. 26, 44, 58, la Fantasia scozzese op. 46 e altri pezzi per violino e orchestra; Kol Nidrei op. 47 per violoncello e orchestra su melodie ebraiche; i Quartetti per archi op. 2 e 10) e quella per coro (una quarantina di composizioni sinfonico-corali con o senza solisti,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Andante con moto
Play Pausa
2 2. Allegro moderato
Play Pausa
3 3. Allegro molto
Play Pausa
4 Romanze F-Dur op. 85 (für Viola und Orchester)
Play Pausa
5 Kol Nidrei op. 47 (Adagio nach hebräischen Melodien) (für Viola und Orchester)
Play Pausa
6 1. Langsam
Play Pausa
7 2. Ruhig bewegt
Play Pausa
8 3. Lebhaft
Play Pausa
9 4. Choral "Für deinen Thorn tret ich hiermit": Sehr langsam
Play Pausa
10 Intermezzo (für Viola und Streichorchester)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail