La musica vocale. Metrica, forme, fonetica e dizione
Oggetto del manuale sono gli aspetti principali della vocalità italiana, francese e tedesca. Sono prese in esame le forme e i generi fondamentali che attraversano il mondo dell’opera e della musica vocale da camera nel percorso che dal Medioevo porta all’età moderna (Novecento storico compreso). La convinzione che la musica, prima ancora che veicolo emozionale, sia un sistema basato su precisi legami di forma e di struttura, fa sì che gli autori affrontati e alcuni loro brani e testi esemplari vengano analizzati sotto il profilo metrico, retorico e di genere. Il rapporto testo-musica è posto alla base di una visione organica del fatto artistico in cui poeta e compositore collaborano in toto alla resa semantica complessiva. Alle nozioni metriche nelle tre lingue si unisce una considerazione dei generi e delle forme (madrigale, caccia, ballata, sonetto, canzone, Lieder, mélodies, opera, cantata, oratorio), passando attraverso alcune indicazioni di retorica e di retorica musicale per dimostrare la potente funzionalità del discorso poetico e compositivo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:24 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it