Le musiche per la dislessia. Elementi teorici per il trattamento educativo-abilitativo
La musica e la Musicoterapia, in virtù della peculiarità del mezzo sonoro, mirano a porsi come elementi "riequilibratore e armonizzante" dello spazio interno e sociale della persona. Il suono è espressione dell'unità mente-corpo-emozioni-relazioni. Il ritmo è alla base di tutte le manifestazioni della vita, della scienza e dell'arte. È elemento di ordine e di misura; aiuta la concentrazione, l'attenzione, la coordinazione, la memoria, la percezione dello spazio e il contatto con gli altri. Il testo nasce e si propone come strumento di supporto e potenziamento per le diverse aree: Motoria, Letto-Scrittura, Sequenza, Percezione, Pensiero, Memoria, Attenzione, Linguaggio, Grafomotricità e Calcolo. Esso si rivolge a diverse figure professionali: Insegnanti, Musicoterapeuti, Psicologi, Tnpee, Neuropsichiatri, Logopedisti, Educatori, Pedagogisti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it