Musiciens Des Princes De Monaco
Due compositori a confronto. L’uno italiano, l’altro tedesco. Il primo nato a fine XVII secolo, il secondo in pieno XVIIIsimo. Dell’uno proponiamo 6 Concerti (tratti dall’Op. 3), dell’altro 2 Trio Sonate. I Concerti di Manfredini possono essere divisi in tre gruppi: concerti con un’unica linea per i violini e una parte di viola decisamente più interessante dell’usuale ripienoarmonico (1-4); concerti solistici per violino (5-8); concerti grossi (9-12). Non mancano interessanti rielaborazioni del materiale musicale popolare italiano e francese, come nell’Allegro in forma di tarantella del Concerto n. 5 o nelle brevi danze finali dei Concerti n. 1 e n. 2. Le Trio Sonate Op. 1 di Roeser testimoniano chiaramente l’influenza della Scuola di Mannheim sul linguaggio musicale del giovane compositore fin dalla divisione nei 4 canonici movimenti. Entrambi furono musicisti alla corte monegasca al servizio dei Principi Grimaldi, e sono ora raccolti in questo CD che contiene alcune prime incisioni, realizzate in collaborazione con gli Archivi e la Biblioteca del Palazzo di Monaco.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it