Musicoterapia per l'integrazione. Metodologie didattiche e procedure valutative
La Musicoterapia è attualmente utilizzata in innumerevoli campi educativi e formativi in quanto viene sempre più riconosciuta la valenza della sua azione non solo nella prevenzione e nella riabilitazione, ma soprattutto nel processo di crescita e di sviluppo di soggetti in età evolutiva. Alcuni metodi, in particolare, si caratterizzano per taluni elementi specifici che, se integrati fra loro, ne permettono l'efficace impiego anche in ambito scolastico, nel rispetto della dimensione didattica e valutativa degli apprendimenti e dell'ordinarietà della vita scolastica. Il volume propone una prospettiva 'integrata' fra la Musicoterapica Integrativa (MTI) e la Musicoterapia Funzionale (FMT). Nello stesso tempo, ne presenta l'applicabilità attraverso un'esperienza realizzata con allievi della scuola primaria, fornendo sia la pianificazione didattica dell'esperienza sia le procedure di valutazione utilizzate. Ne consegue una vera e propria metodologia didattica 'integrata e integrante' in cui la valutazione rappresenta una risorsa strategica capace di promuovere l'individualizzazione del processo di apprendimento e la piena integrazione dei soggetti con 'bisogni educativi speciali'.
Venditore:
Informazioni:
TITOLO: Musicoterapia per l'integrazione Metodologie didattiche e procedure valutative; AUTORE: Lucia Chiappetta Cajola, Paola Esperson Pecoraro, Amalia Lavinia Rizzo; EDITORE: FrancoAngeli; COLLANA: Scienze della formazione 292.4.22 - ; 2008 - CONDIZIONI: al front.: Prefazione di Rolando Berenzon; Presentazione di Davide Ferrari; Con il contributo di Torben Stenberg - bross. edit. ill. - prima edizione - OTTIME CONDIZIONI
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it