Musicoterapia psicopedagogica. Educare, integrare e curare con l'arte dei suoni
Dopo una sintetica analisi storica dei modelli e degli autori che hanno visto nella combinazione suono-musica-movimento uno strumento d'intervento educativo e curativo, il saggio chiarisce come la musicoterapia psicopedagogica - agendo sull'io sonoro con linee d'intervento comuni alla moderna didattica della musica - sia in grado d'influire positivamente sullo sviluppo armonico delle diverse componenti della personalità dell'essere umano risultando utile anche ai bambini normodotati. Il libro continua analizzando i nessi tra musica e relazione primaria: lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale del bambino è strettamente legato all'interazione sonoro-emotiva che s'instaura tra lui e la madre nei primi anni di vita se non addirittura a partire dal quinto mese di gravidanza. Vengono, infine, presentati il Progetto pedagogico-didattico con particolare interesse verso la musicoterapia preventiva e riabilitativa in età evolutiva e il laboratorio Peter Pan e l'isola della musica che non c'è entrambi realizzati dalla Scuola di Musica 55 per Bambini/ Casa della Musica di Trieste.
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it