Il mutamento sopravvenuto di circostanze tra hard law e soft law. Profili di diritto comparato - Valentina Jacometti - copertina
Il mutamento sopravvenuto di circostanze tra hard law e soft law. Profili di diritto comparato - Valentina Jacometti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il mutamento sopravvenuto di circostanze tra hard law e soft law. Profili di diritto comparato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’Autrice conduce un’analisi in prospettiva comparatistica del tema del mutamento sopravvenuto di circostanze in ambito contrattuale, già da tempo al centro dell’attenzione con il susseguirsi delle crisi economiche, ambientali, terroristiche, che si sono presentante negli ultimi decenni nel panorama globale, e oggetto di rinnovato interesse in conseguenza della crisi senza precedenti causata dalla pandemia di Covid-19. Il volume fornisce una disamina delle diverse opzioni seguite in materia di mutamento sopravvenuto delle circostanze in diversi contesti, attraverso un’analisi dei diversi formanti e della loro interazione. In particolare, si vagliano le disposizioni legislative eventualmente dettate per disciplinare le sopravvenienze, per poi verificare quale sia il trattamento delle sopravvenienze e dei loro effetti ove manchi una espressa disciplina legislativa in materia, ricercandolo nei principi generali in materia contrattuale, nonché nell’autoregolamentazione delle parti. In tale prospettiva, nella prima parte del volume vengono illustrate le peculiarità di alcuni ordinamenti significativi nell’area di civil law e di common law, per poi concludere con l’esame delle soluzioni offerte dagli strumenti di soft law in ambito contrattuale. Su questa base, la seconda parte del volume offre un’analisi comparativa dei criteri di selezione delle sopravvenienze rilevanti e dei rimedi disponibili di fronte al mutamento di circostanze – scioglimento del contratto, rinegoziazione e adeguamento – nella prospettiva di individuare le tendenze comuni e di verificare se e in che misura sia più opportuno introdurre una disciplina legislativa generale della problematica oppure preferire una regolamentazione più flessibile attraverso, appunto, il ricorso alle norme di soft law.

Dettagli

Libro universitario
144 p., Brossura
9788892140172
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it