The Myth of Sisyphus - Albert Camus - cover
The Myth of Sisyphus - Albert Camus - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
The Myth of Sisyphus
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,49 €
12,49 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


The summation of the existentialist philosophy threaded throughout all his writing, Albert Camus' The Myth of Sisyphus is translated by Justin O'Brien with an introduction by James Wood in Penguin Classics. In this profound and moving philosophical statement, Camus poses the fundamental question: is life worth living? If human existence holds no significance, what can keep us from suicide? As Camus argues, if there is no God to give meaning to our lives, humans must take on that purpose themselves. This is our 'absurd' task, like Sisyphus forever rolling his rock up a hill, as the inevitability of death constantly overshadows us. Written during the bleakest days of the Second World War, The Myth of Sisyphus (Le Mythe de Sisyphe) argues for an acceptance of reality that encompasses revolt, passion and, above all, liberty. This volume contains several other essays, including lyrical evocations of the sunlit cities of Algiers and Oran, the settings of his great novels The Outsider and The Plague. Albert Camus (1913-60) is the author of a number of best-selling and highly influential works, all of which are published by Penguin. They include The Fall, The Outsider and The First Man. Awarded the Nobel Prize for Literature in 1957, Camus is remembered as one of the few writers to have shaped the intellectual climate of post-war France, but beyond that, his fame has been international. If you enjoyed The Myth of Sisyphus, you might like Camus' The Outsider, also available in Penguin Modern Classics. 'Camus could never cease to be one of the principal forces in our domain, nor to represent, in his own way, the history of France and of this century' Jean-Paul Sartre

Dettagli

192 p.
Testo in English
196 x 128 mm
146 gr.
9780141182001

Conosci l'autore

Foto di Albert Camus

Albert Camus

1913, Dréan

Scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e anarchico francese, importantissimo esponente dell'esistenzialismo. Albert Camus nacque in Algeria, dove studiò e iniziò a lavorare come attore e giornalista. Affermatosi con il romanzo "Lo straniero" e con il saggio "Il mito di Sisifo", raggiunse un vasto riconoscimento di pubblico nel 1947 con "La peste". Dal 1940 a Parigi, partecipò alla resistenza. Nel dopoguerra fu caporedattore del giornale "Combat". Nel 1957 ebbe il nobel per la letteratura (con questa motivazione: "per la sua importante produzione letteraria, che con chiarezza e onestà illuminai problemi della coscienza umana nei nostri tempi"). Morì in un incidente automobilistico, a Villeblevin. Fra i titoli più celebri di Camus...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail