Pubblicato a puntate dalla rivista "Le Voltaire" da ottobre del 1879 a febbraio del 1880, e poi edito in volume, Nanà narra "la storia di una ragazza che discendeva da quattro o cinque generazioni di ubriaconi, il sangue avvelenato da una lunga eredità di miseria e alcolismo, che in lei si tramutava in uno squilibrio nervoso della sessualità. Era cresciuta in periferia, sui marciapiedi di Parigi; e, alta, bella, fiorente come una pianta spuntata su un letamaio, riscattava i pezzenti e i derelitti di cui era il frutto. Con lei, il marciume che veniva lasciato fermentare nel popolo risaliva e faceva marcire l'aristocrazia. Diventava una forza della natura, un fermento di distruzione, senza volerlo, corrompendo e disgregando Parigi tra le sue cosce bianche come neve". All'inizio del romanzo Nanà Coupeau, vezzeggiativo di Anna, ha 18 anni, era nata il 30 aprile del 1851, ed è già madre del piccolo Louiset di tre anni. Incapace di recitare e di cantare riscuote un grandissimo successo a teatro e riesce, grazie al suo fascino, a far innamorare numerosi uomini: tra questi il banchiere Steiner e poi il conte Muffat, che soddisfano tutte le sue richieste economiche e non solo. Ricco di sfumature il personaggio di Nanà: fatal femme, cocotte, gelida, non conosce affetto, insaziabilmente avida di lusso e di piaceri, non ha forti sentimenti se non per se stessa, molto egocentrica ed egoista, morirà di vaiolo. Degna di nota la nuova traduzione curata da Donata Ferodi.
Nanà. Ediz. integrale
Anna, detta Nanà, è un’attrice di varietà. La sua dote non è la voce, che è roca e poco intonata, ma la sua predisposizione a mostrare le procaci nudità. Donna di tutti, non si innamora mai e non riesce nemmeno a contrastare il suo demone, che le impone di umiliare i suoi amanti distruggendo le persone che incontra. Andrà incontro al suo destino mentre per le strade si odono le acclamazioni per la dichiarazione di guerra alla Prussia (1870).
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it